Problem connecting to Twitter. Please try again.
Problem connecting to Twitter. Please try again.
Problem connecting to Twitter. Please try again.
Problem connecting to Twitter. Please try again.
Problem connecting to Twitter. Please try again.

Return to Video

Come ritrovare noi stessi attraverso i dati

  • 0:01 - 0:05
    Ecco rappresentata
    la mia ultima settimana.
  • 0:05 - 0:06
    Cosa ho fatto,
  • 0:06 - 0:08
    con chi ero,
  • 0:08 - 0:12
    le sensazioni che ho provato
    in ogni ora in cui ero sveglia...
  • 0:12 - 0:15
    Se le sensazioni sono nate
    dal ricordo di mio padre
  • 0:15 - 0:16
    che è venuto a mancare da poco,
  • 0:16 - 0:21
    o se sono riuscita a evitare
    preoccupazioni e ansia.
  • 0:21 - 0:23
    Se pensate che io sia un po' ossessiva,
  • 0:23 - 0:24
    forse avete ragione.
  • 0:24 - 0:27
    Ma di certo, da questa visualizzazione,
  • 0:27 - 0:30
    potete imparare molto più di me
    che da quest'altra,
  • 0:30 - 0:33
    fatta di immagini
    che forse vi sono più familiari
  • 0:33 - 0:36
    e che magari avete nel vostro telefono
    proprio adesso.
  • 0:36 - 0:38
    Grafici a barre per i passi
    che avete fatto,
  • 0:38 - 0:41
    grafici a torta
    per la qualità del vostro sonno,
  • 0:41 - 0:43
    il percorso delle corse mattutine.
  • 0:43 - 0:46
    Durante il giorno, lavoro con dati.
  • 0:46 - 0:48
    Dirigo un'azienda
    di data visualization design,
  • 0:48 - 0:52
    progettiamo e sviluppiamo sistemi
    per rendere accessibili i dati
  • 0:52 - 0:54
    attraverso rappresentazioni visive.
  • 0:54 - 0:57
    Ciò che il mio lavoro
    mi ha insegnato durante gli anni
  • 0:57 - 1:01
    è che per capire davvero i dati
    e il loro vero potenziale,
  • 1:01 - 1:04
    a volte dobbiamo davvero
    dimenticarcene
  • 1:04 - 1:06
    e vedere invece attraverso di essi.
  • 1:06 - 1:10
    I dati sono sempre uno strumento
    che usiamo per rappresentare la realtà.
  • 1:10 - 1:13
    Sono sempre usati
    come sostituto di qualcos'altro,
  • 1:13 - 1:15
    non sono mai oggetti reali.
  • 1:15 - 1:17
    Lasciate che torni indietro per un attimo
  • 1:17 - 1:20
    a quando me ne sono resa conto.
  • 1:20 - 1:24
    Nel 1994 avevo tredici anni.
  • 1:24 - 1:26
    Ero un'adolescente italiana.
  • 1:26 - 1:28
    Ero troppo giovane
    per interessarmi di politica,
  • 1:28 - 1:31
    ma sapevo che un uomo d'affari,
    Silvio Berlusconi,
  • 1:31 - 1:34
    si era candidato presidente
    per la destra moderata.
  • 1:34 - 1:36
    Noi abitavamo in una città liberale,
  • 1:36 - 1:39
    e mio padre era un politico
    del Partito Democratico.
  • 1:39 - 1:44
    Ricordo che nessuno pensava
    che Berlusconi potesse essere eletto,
  • 1:44 - 1:47
    che non ci fosse alcuna possibilità.
  • 1:47 - 1:48
    Ma accadde.
  • 1:48 - 1:50
    Ricordo vividamente quello stato d'animo.
  • 1:50 - 1:52
    Fu una totale sorpresa,
  • 1:52 - 1:59
    poiché mio padre mi assicurò che nessuno
    dei suoi conoscenti aveva votato per lui.
  • 1:59 - 2:01
    Fu la prima volta
  • 2:01 - 2:05
    in cui i dati che avevo mi avevano dato
    una immagine distorta della realtà.
  • 2:05 - 2:09
    Il mio campione dati era davvero
    troppo limitato e distorto,
  • 2:09 - 2:12
    era questo il motivo,
    pensai, vivevo in una bolla,
  • 2:12 - 2:16
    e non avevo possibilità
    di vedere al di fuori di essa.
  • 2:16 - 2:20
    Adesso facciamo un balzo avanti,
    all'8 novembre 2016,
  • 2:20 - 2:22
    negli Stati Uniti.
  • 2:22 - 2:23
    I sondaggi via web,
  • 2:23 - 2:25
    i modelli statistici,
  • 2:25 - 2:30
    tutti gli opinionisti erano concordi
    sul possibile esito delle elezioni.
  • 2:30 - 2:32
    Ci è sembrato di avere
    informazioni sufficienti,
  • 2:32 - 2:36
    e più possibilità di vedere al di fuori
    della cerchia ristretta in cui viviamo,
  • 2:36 - 2:38
    ma di certo non è andata così.
  • 2:38 - 2:40
    Le sensazioni erano molto familiari.
  • 2:40 - 2:42
    Le conoscevo già.
  • 2:42 - 2:45
    Penso sia giusto dire
    che i dati ci hanno fuorviato,
  • 2:45 - 2:47
    e in modo clamoroso.
  • 2:47 - 2:49
    Noi abbiamo creduto nei dati,
  • 2:49 - 2:50
    ma ciò che è accaduto,
  • 2:50 - 2:53
    perfino ai giornali più rispettati,
  • 2:53 - 2:58
    è che l'ossessione di ridurre tutto
    a due semplici numeri percentuali
  • 2:58 - 3:00
    per creare un titolo ad effetto
  • 3:00 - 3:02
    ci ha indotto a guardare le due cifre
  • 3:02 - 3:04
    e solo quelle.
  • 3:04 - 3:06
    Nello sforzo di semplificare il messaggio
  • 3:06 - 3:09
    e disegnare una bella
    e immancabile mappa rossa e blu,
  • 3:09 - 3:11
    abbiamo perso del tutto l'obiettivo.
  • 3:11 - 3:14
    Ci siamo dimenticati che c'erano storie
  • 3:14 - 3:17
    e vicende umane dietro i numeri.
  • 3:17 - 3:19
    In un contesto diverso,
  • 3:19 - 3:21
    ma per una questione molto simile,
  • 3:21 - 3:24
    questa donna presentò al mio team
    una sfida particolare.
  • 3:24 - 3:27
    Venne da noi con un sacco di dati,
  • 3:27 - 3:31
    ma in ultima analisi voleva raccontarci
    una delle più umane fra le storie.
  • 3:31 - 3:33
    Lei è Samantha Cristoforetti.
  • 3:33 - 3:36
    La prima donna astronauta italiana,
  • 3:36 - 3:38
    e ci contattò prima di partire
  • 3:38 - 3:42
    per una spedizione di sei mesi
    alla Stazione Spaziale Internazionale.
  • 3:42 - 3:44
    Ci disse: "Sto per partire per lo spazio,
  • 3:44 - 3:47
    e voglio usare in modo significativo
    i dati che raccoglierò
  • 3:47 - 3:50
    per raggiungere la gente."
  • 3:50 - 3:52
    Una missione per la Stazione
    Spaziale Internazionale
  • 3:52 - 3:54
    comporta terabyte di dati
  • 3:54 - 3:57
    su qualsiasi aspetto possiate immaginare:
  • 3:57 - 3:59
    le orbite attorno alla Terra,
  • 3:59 - 4:00
    la velocità e posizione della SSI
  • 4:00 - 4:05
    e i dati di ciascuno delle migliaia
    di sensori collegati in diretta.
  • 4:05 - 4:08
    Avevamo tutti i dati concreti possibili
  • 4:08 - 4:10
    proprio come gli opinionisti
    prima delle elezioni
  • 4:10 - 4:13
    ma a cosa servono tutte queste cifre?
  • 4:13 - 4:16
    Alla gente non interessano
    i dati fini a se stessi,
  • 4:16 - 4:18
    perché da soli non dicono niente.
  • 4:18 - 4:21
    Sono sempre mezzi, tesi ad uno scopo.
  • 4:21 - 4:23
    La storia che dovevamo raccontare
  • 4:23 - 4:26
    era che c'è un essere umano
    in ogni minuscola cabina
  • 4:26 - 4:27
    che vola nello spazio sopra di voi,
  • 4:27 - 4:32
    e che si può vedere a occhio nudo
    in una notte limpida.
  • 4:32 - 4:35
    Così abbiamo deciso di usare i dati
    per creare una connessione
  • 4:35 - 4:39
    fra Samantha e tutta la gente
    che la guardava da giù.
  • 4:39 - 4:42
    Abbiamo progettato e sviluppato
    "Amici nello Spazio",
  • 4:42 - 4:47
    una semplice applicazione web
    che permette di dire "ciao" a Samantha
  • 4:47 - 4:48
    dal punto in cui siete,
  • 4:48 - 4:52
    e salutare tutte le persone
    collegate nello stesso momento
  • 4:52 - 4:54
    da tutto il mondo.
  • 4:54 - 4:57
    Tutti questi "ciao" lasciavano
    segni visibili sulla mappa
  • 4:57 - 4:59
    mentre Samantha stava volando
  • 4:59 - 5:03
    e mentre ricambiava ogni giorno
    i nostri saluti
  • 5:03 - 5:05
    usando Twitter dalla SSI.
  • 5:05 - 5:10
    Questo permise alla gente di vedere
    quei dati da una prospettiva differente.
  • 5:10 - 5:15
    D'improvviso il baricentro si è spostato
    sulla nostra natura umana e la curiosità
  • 5:15 - 5:16
    più che sulla tecnologia.
  • 5:16 - 5:19
    Così, i dati hanno potenziato
    l'esperienza,
  • 5:19 - 5:23
    ma le vicende umane
    sono state la nostra guida.
  • 5:23 - 5:26
    Il responso assai positivo
    delle migliaia di utenti
  • 5:26 - 5:28
    mi impartì una lezione molto importante:
  • 5:28 - 5:31
    lavorare con i dati
    significa progettare sistemi
  • 5:31 - 5:34
    che trasformino l'astratto e l'indefinito
  • 5:34 - 5:38
    in qualcosa che possa essere visto,
    percepito, e direttamente collegato
  • 5:38 - 5:40
    alle nostre vite
    e ai nostri comportamenti.
  • 5:40 - 5:42
    Qualcosa che è difficile ottenere
  • 5:42 - 5:46
    se lasciamo che l'ossessione per i numeri
    e la tecnologia che li usa
  • 5:46 - 5:49
    ci guidino nel processo.
  • 5:49 - 5:54
    Ma possiamo fare di meglio per connettere
    i dati alle storie che rappresentano.
  • 5:54 - 5:56
    Possiamo eliminare completamente
    la tecnologia.
  • 5:56 - 5:59
    Alcuni anni fa, ho incontrato
    un'altra donna,
  • 5:59 - 6:00
    Stefanie Posavec
  • 6:00 - 6:06
    una designer che lavora a Londra
    con cui condivido la passione per i dati.
  • 6:06 - 6:07
    Non ci conoscevamo,
  • 6:07 - 6:10
    ma decidemmo di condurre
    un esperimento radicale,
  • 6:10 - 6:13
    iniziare una comunicazione
    usando solo dati,
  • 6:13 - 6:14
    senza altro linguaggio.
  • 6:14 - 6:19
    Scegliemmo di non usare alcuna
    tecnologia per condividere i nostri dati.
  • 6:19 - 6:22
    Il nostro unico mezzo di comunicazione
  • 6:22 - 6:25
    sarebbe stato il vecchio ufficio postale.
  • 6:25 - 6:27
    Per "Cari Dati", ogni settimana
    per un anno,
  • 6:27 - 6:31
    usammo i nostri dati personali
    per conoscerci a vicenda,
  • 6:31 - 6:34
    dati su argomenti semplici
    condivisi settimanalmente,
  • 6:34 - 6:36
    dai nostri sentimenti
  • 6:36 - 6:38
    alle interazioni con i nostri partner,
  • 6:38 - 6:41
    dai complimenti ricevuti
    ai suoni dei nostri vicinati.
  • 6:41 - 6:45
    Informazioni personali
    che scrivevamo a mano
  • 6:45 - 6:48
    su un foglio di carta formato cartolina
  • 6:48 - 6:51
    che avremmo spedito ogni settimana
    da Londra a New York,
  • 6:51 - 6:52
    dove vivo io,
  • 6:52 - 6:54
    e da New York a Londra, dove vive lei.
  • 6:54 - 6:58
    Il fronte della cartolina
    riporta i dati personali,
  • 6:58 - 7:00
    nel retro della cartolina
  • 7:00 - 7:02
    c'è l'indirizzo dell'altra persona,
    ovviamente,
  • 7:02 - 7:06
    e la legenda per l'interpretazione
    dei nostri dati.
  • 7:06 - 7:08
    Nella prima settimana del nostro progetto,
  • 7:08 - 7:11
    scegliemmo un argomento
    freddo e impersonale.
  • 7:11 - 7:15
    Quante volte in una settimana
    controllavamo l'ora?
  • 7:15 - 7:17
    Qui vedete il fronte della mia cartolina
  • 7:17 - 7:19
    e vedete che ogni piccolo simbolo
  • 7:19 - 7:22
    rappresenta tutte le volte
    in cui ho controllato l'ora,
  • 7:22 - 7:26
    posizionate in ordine cronologico
    per giorni e ore diversi,
  • 7:26 - 7:28
    niente di complicato.
  • 7:28 - 7:30
    Ma poi vedete nella legenda
  • 7:30 - 7:33
    come ho aggiunto dettagli aneddotici
    relativi a quei momenti.
  • 7:33 - 7:38
    Di fatto, i simboli differenti
    indicano perché stavo controllando l'ora,
  • 7:38 - 7:39
    cosa stavo facendo,
  • 7:39 - 7:41
    ero annoiata? Avevo fame?
  • 7:41 - 7:42
    Ero in ritardo?
  • 7:42 - 7:45
    L'ho controllata di proposito
    oppure per caso?
  • 7:45 - 7:48
    Ed eccoci al punto:
  • 7:48 - 7:51
    rappresentare i dettagli
    delle mie giornate e della mia personalità
  • 7:51 - 7:53
    attraverso la mia raccolta di dati.
  • 7:53 - 7:58
    Usando i dati come una lente o un filtro
    per scoprire e rivelare, per esempio,
  • 7:58 - 8:00
    la mia infinita ansietà per i ritardi,
  • 8:00 - 8:04
    per quanto io sia sempre puntuale.
  • 8:04 - 8:08
    Stefanie ed io abbiamo trascorso un anno
    raccogliendo dati manualmente
  • 8:08 - 8:13
    per costringerci a focalizzarci
    sulle sfumature che i pc non colgono,
  • 8:13 - 8:14
    o almeno non ancora,
  • 8:14 - 8:18
    usando dati per esplorare le nostre menti
    e le parole che usiamo,
  • 8:18 - 8:20
    e non solo le nostre attività.
  • 8:20 - 8:22
    Come nella terza settimana,
  • 8:22 - 8:25
    quando registrammo
    i "grazie" dati e ricevuti,
  • 8:25 - 8:30
    e quando mi resi conto che ringrazio
    di più le persone che non conosco.
  • 8:30 - 8:34
    A quanto pare sono una ringraziatrice
    compulsiva di camerieri e cameriere,
  • 8:34 - 8:39
    ma non ringrazio abbastanza le persone
    che mi sono più vicine.
  • 8:39 - 8:40
    Durante un anno,
  • 8:40 - 8:45
    il procedimento di annotare
    e contare queste azioni
  • 8:45 - 8:46
    divenne un rituale.
  • 8:46 - 8:48
    Cambiò la nostra persona.
  • 8:48 - 8:51
    Diventammo molto più sintonizzate
    con noi stesse,
  • 8:51 - 8:55
    più consapevoli dei nostri comportamenti
    e dei nostri contesti.
  • 8:55 - 8:58
    Nel corso di un anno, Stefanie ed io
    ci legammo profondamente
  • 8:58 - 9:00
    attraverso i nostri diari condivisi,
  • 9:00 - 9:04
    ma riuscimmo a fare questo solo
    mettendo noi stesse in quei numeri,
  • 9:04 - 9:08
    aggiungendo ad essi i contesti
    delle nostre vite personali.
  • 9:08 - 9:11
    Era l'unico modo per renderli
    davvero significativi
  • 9:11 - 9:14
    e rappresentativi di noi stesse.
  • 9:14 - 9:18
    Non vi sto chiedendo
    di scrivere i vostri dati personali,
  • 9:18 - 9:21
    o trovare un amico di penna
    oltreoceano.
  • 9:21 - 9:23
    Vi sto suggerendo di considerare
    i vostri dati
  • 9:23 - 9:25
    tutti i tipi di dati
  • 9:25 - 9:27
    come l'inizio di una conversazione
  • 9:27 - 9:28
    e non la fine.
  • 9:28 - 9:31
    I dati da soli non ci daranno
    mai la soluzione.
  • 9:31 - 9:34
    Questo è il motivo per cui i dati
    ci hanno ingannato
  • 9:34 - 9:37
    perché non abbiamo aggiunto
    la giusta parte di contesto
  • 9:37 - 9:39
    per rappresentare la realtà.
  • 9:39 - 9:43
    Una realtà sfaccettata e complessa.
  • 9:43 - 9:45
    Continuavamo ad osservare
    questi due numeri,
  • 9:45 - 9:47
    ossessionati da essi
  • 9:47 - 9:50
    fingendo che i nostri mondi
    potessero ridursi
  • 9:50 - 9:52
    a una coppia di cifre
    e una corsa di cavalli,
  • 9:52 - 9:53
    mentre le storie vere,
  • 9:53 - 9:55
    quelle davvero importanti,
  • 9:55 - 9:56
    si trovavano altrove.
  • 9:56 - 10:01
    Ciò che abbiamo perso osservando queste
    storie solo attraverso modelli e algoritmi
  • 10:01 - 10:04
    è ciò che che chiamo "umanesimo dei dati".
  • 10:04 - 10:06
    Durante il Rinascimento
  • 10:06 - 10:07
    gli intellettuali europei
  • 10:07 - 10:13
    misero al centro del mondo
    la natura umana anziché Dio.
  • 10:13 - 10:15
    Credo che debba avvenire
    qualcosa di simile
  • 10:15 - 10:17
    con l'universo dei dati.
  • 10:17 - 10:20
    Ora i dati sono apparentemente
    trattati come un Dio,
  • 10:20 - 10:24
    custode di una verità infallibile
    sul nostro presente e futuro.
  • 10:24 - 10:27
    Le esperienze che oggi
    ho condiviso con voi
  • 10:27 - 10:32
    mi hanno insegnato che per rendere i dati
    rappresentativi della natura umana
  • 10:32 - 10:35
    ed essere certi
    che non possano più fuorviarci,
  • 10:35 - 10:39
    dobbiamo progettare sistemi
    che includano empatia, imperfezione
  • 10:39 - 10:41
    e qualità umane
  • 10:41 - 10:45
    nel modo in cui li raccogliamo, processiamo
    analizziamo e mostriamo.
  • 10:45 - 10:48
    Vedo un luogo, infine, in cui
  • 10:48 - 10:52
    invece di usare dati solo per diventare
    più efficienti,
  • 10:52 - 10:55
    useremo i dati per diventare più umani.
  • 10:55 - 10:56
    Grazie.
  • 10:56 - 11:01
    (Applausi)
Title:
Come ritrovare noi stessi attraverso i dati
Speaker:
Giorgia Lupi
Description:

Giorgia Lupi usa i dati per raccontare vicende umane, aggiungendo sfumature ai numeri. In questo affascinante discorso, ci racconta come possiamo portare personalità nei dati, visualizzando anche i dettagli più mondani della nostra vita quotidiana e trasformando l'astratto e indefinito in qualcosa che può essere visto, percepito e direttamente legato alle nostre vite.

more » « less
Video Language:
English
Team:
closed TED
Project:
TEDTalks
Duration:
11:13

Italian subtitles

Revisions