< Return to Video

LEZIONE 3 - MOD 1 - VOCAL TRAINER

  • 0:05 - 0:12
    Ora continueremo a parlare riguardo i fenomeni aerodinamici che avvengono o che partecipano alla produzione della voce
  • 0:12 - 0:16
    Il tema delle misure aerodinamiche della produzione vocale è un tema profondo
  • 0:16 - 0:20
    di fatto potremmo parlare per dieci, quindici, venti video lezioni
  • 0:20 - 0:27
    Tuttavia in questo modulo parleremo in modo breve, ma non per questo poco istruttivo
  • 0:27 - 0:32
    riguardo a quali sono gli elementi aerodinamici che partecipano nella produzione della voce
  • 0:33 - 0:37
    Gli elementi aerodinamici che partecipano alla produzione della voce sono di base 3
  • 0:37 - 0:43
    il flusso, la pressione e la resistenza. Quando parliamo del flusso ovviamente ci stiamo riferendo
  • 0:43 - 0:50
    alla velocità di flusso o precisamente alla velocità con cui il flusso passa tra le pliche vocali
  • 0:50 - 0:55
    Quando parliamo di pressione ci stiamo riferendo precisamente alla pressione dell'aria
  • 0:55 - 1:01
    che si trova nelle diverse cavità. Precisamente una delle più importanti è la pressione subglottica
  • 1:01 - 1:06
    subglottica o pressione tracheale o pressione polmonare che è la pressione che si trova
  • 1:06 - 1:12
    al di sotto delle pliche vocali. Al di sotto delle pliche vocali quando produciamo voce e quando stiamo producendo la voce
  • 1:12 - 1:17
    esiste dell'aria che ha una certa pressione, misurata in cm d'acqua o in Chilopascal (kPa)
  • 1:18 - 1:21
    Questa pressione è quella che definiamo 'pressione subglottica'
  • 1:21 - 1:26
    Ma abbiamo anche una 'pressione sopraglottica' che è la pressione che si trova tra le pliche vocali e le labbra
  • 1:26 - 1:31
    e questa pressione sopraglottica la chiameremo anche in altri modi come 'pressione intraorale'
  • 1:31 - 1:37
    o semplicemente come 'pressione orale' che è presente nella laringe, dalle pliche vocali fino alle labbra
  • 1:37 - 1:42
    fino a quando le labbra non si rivolgono all'esterno, verso l'atmosfera. Ma abbiamo anche quella che chiamiamo
  • 1:42 - 1:48
    la 'pressione intraglottica' che è la pressione d'aria che si incontra tra le pliche vocali
  • 1:48 - 1:52
    E infine abbiamo anche una rimanenza che è la 'pressione transglottica'
  • 1:52 - 1:56
    e dico RIMANENZA perché è una sottrazione tra il valore della pressione subglottica
  • 1:56 - 1:59
    e il valore della pressione intraorale o sopraglottica
  • 2:00 - 2:06
    Quando parliamo della vibrazione delle pliche vocali su cui parleremo maggiormente più avanti
  • 2:06 - 2:13
    le pliche vocali per vibrare necessitano di flusso. Se non c'è flusso di aria che passi dai polmoni fino a fuori
  • 2:13 - 2:18
    non ci sarà oscillazione delle pliche vocali. Sarebbe come pretendere che una bandiera sventoli
  • 2:18 - 2:22
    senza che ci sia una brezza o del vento:è impossibile! quì succede lo stesso
  • 2:22 - 2:27
    Le pliche vocali sono come due bandiere che si trovano nella laringe che sventoleranno
  • 2:27 - 2:32
    o oscilleranno o che onduleranno sempre nel momento in cui ci sia un flusso che vada
  • 2:32 - 2:37
    dai polmoni fino all'esterno. Ma ovviamente affinchè ci sia un flusso stiamo parlando
  • 2:37 - 2:44
    di un movimento di particelle... di particelle d'aria... e le particelle d'aria per un principio fisico si muovono
  • 2:44 - 2:49
    sempre quando ci sia un gradiente di pressione. Mi spiego... se abbiamo per esempio
  • 2:49 - 2:54
    la stessa pressione d'aria nei polmoni in comparazione con la pressione d'aria
  • 2:54 - 3:01
    che abbiamo nel tratto vocale non ci sarà flusso... siccome non ci sarà una differenza
  • 3:01 - 3:06
    tra la concentrazione o la pressione delle particelle d'aria qui nei polmoni
  • 3:06 - 3:11
    in relazione con quello che succede nel tratto vocale; e per questo affinchè esista flusso
  • 3:11 - 3:15
    si deve sempre sperare, nonché intendere, che la pressione subglottica dovrà essere
  • 3:15 - 3:21
    sempre maggiore della pressione intraorale. In termini semplici e in modo da applicarlo
  • 3:21 - 3:26
    alla fisiologia della produzione della voce... la pressione intraorale quando stiamo parlando con un tratto vocale aperto
  • 3:26 - 3:31
    come quello che sto usando in questo momento, sarà uguale a zero che è uguale alla pressione atmosferica
  • 3:31 - 3:39
    Ma voi direte 'ma come quando io vedo le notizie e mi riferiscono il meteo per il resto della settimana
  • 3:39 - 3:44
    parlano della pressione atmosferica e mai hanno detto che la pressione atmosferica è uguale a zero'
  • 3:44 - 3:50
    Si ma ricorda che sto parlando in termini RELATIVI applicati a ciò che è la produzione della voce
  • 3:50 - 3:55
    In questo concetto diremo quindi che la pressione atmosferica è uguale a zero
  • 3:55 - 3:59
    e come sta connessa con un tratto vocale aperto, allora la pressione del tratto vocale
  • 3:59 - 4:04
    o pressione sopraglottica o intraorale o orale sarà anch'essa uguale a zero
  • 4:04 - 4:08
    Pertanto la pressione subglottica quindi sarà sempre maggiore di zero (>0)
  • 4:09 - 4:15
    ed è per questo che siamo capaci di produrre la voce perchè si ha una pressione positiva maggiore della pressione che si trova qui
  • 4:15 - 4:20
    che è capace di produrre movimento di particelle d'aria che chiameremo 'flusso transglottico'
  • 4:20 - 4:25
    e che ciò, a sua volta, è in grado di determinare che le pliche vocali oscillino o ondeggino
  • 4:25 - 4:30
    per produrre questo suono complesso che è formato da tutti gli armonici
  • 4:30 - 4:36
    il cui primo degli armonici è il suono fondamentale o frequenza fondamentale
  • 4:36 - 4:43
    Ora esiste un terzo elemento che è la RESISTENZA. Abbiamo detto che i concetti aerodinamici nella produzione della voce
  • 4:43 - 4:47
    sono il flusso, la pressione e la resistenza. Il flusso e la pressione li abbiamo già visti
  • 4:47 - 4:53
    Vediamo adesso cos'è la resistenza. La resistenza si definisce di base come
  • 4:53 - 4:58
    questa opposizione o questa difficoltà che oppongono le pliche vocali quando si chiudono
  • 4:58 - 5:05
    al passaggio dell'aria dalla subglottide o dai polmoni fino alla sopraglottide e successivamente verso l'esterno
  • 5:05 - 5:09
    Lo voglio spiegare attraverso un esempio: se io ho per esempio una voce costretta
  • 5:09 - 5:11
    ####
  • 5:11 - 5:16
    questa voce costretta implica una iper-adduzione delle pliche vocali o che le pliche vocali
  • 5:16 - 5:21
    si stanno chiudendo in modo assai stretto. Quindi come sarà la resistenza in questo contesto?
  • 5:21 - 5:27
    Estremamente alta. Dunque come sarà la difficoltà del passaggio d'aria dal momento che queste pliche vocali si stanno opponendo
  • 5:27 - 5:30
    in modo estremamente costretto a tale flusso d'aria?
  • 5:30 - 5:34
    Ovviamente altissima. Grande resistenza, grande difficoltà
  • 5:34 - 5:39
    Ma se abbiamo un caso contrario in cui le pliche vocali non si adducono bene o non si uniscono bene
  • 5:39 - 5:41
    avremo una voce
  • 5:41 - 5:42
    ####
  • 5:42 - 5:48
    aerea, soffiata o con velatura. Dunque come sarà la resistenza in questo caso? Molto bassa
  • 5:48 - 5:54
    siccome gli scomparti che sono le pliche vocali si trovano del tutto aperti e quasi non oppongono resistenza
  • 5:54 - 6:00
    oppure oppongono una minima resistenza al flusso d'aria che viene dai polmoni fino alla sopraglottide
  • 6:00 - 6:08
    e successivamente fino all'esterno. Ora sebbene abbiamo detto che la resistenza è determinata
  • 6:08 - 6:16
    principalmente dal grado di adduzione o quanto forti o quanto "ferme" si trovano queste pliche, esistono altre proprietà
  • 6:16 - 6:18
    nelle pliche vocali che anch'esse ne determineranno la resistenza
  • 6:18 - 6:24
    come sono per esempio la viscosità o la rigidezza. Per esempio se abbiamo pliche vocali molto rigide
  • 6:24 - 6:26
    perchè stiamo facendo un tono molto alto
  • 6:26 - 6:27
    ####
  • 6:27 - 6:33
    questo tono (che è stato un tono cantato, anche se non volevo farlo tale) questo tono si produce
  • 6:33 - 6:38
    perchè le pliche vocali sono rigide e va bene che siano rigide. Ma questo aumento di rigidità
  • 6:38 - 6:43
    che abbiamo quando aumentiamo il tono della voce provoca anche un aumento della resistenza
  • 6:43 - 6:49
    Quindi la resistenza non soltanto sarà influenzata da quanto unite o quanto ferme
  • 6:49 - 6:54
    o quanto addutte si trovino le pliche vocali, ma anche da quanto rigide esse siano
  • 6:54 - 6:57
    in base a quanto contratti si trovano i muscoli
  • 6:57 - 7:01
    Per esempio un altro punto importante che influenzerà anch'essa questa resistenza
  • 7:01 - 7:08
    è il grado di viscosità delle pliche vocali. Se per esempio abbiamo delle corde vocali infiammate
  • 7:08 - 7:13
    o con una lesione fonotraumatica come nodulo, polipo, qualche edema o siamo raffreddati
  • 7:13 - 7:19
    probabilmente la resistenza... probabilmente dico... perché non è il solo elemento che influisce
  • 7:19 - 7:23
    che starà provocando questo aumento del grado di viscosità sarà un poco maggiore
  • 7:23 - 7:28
    rispetto al non avere questo aumento di viscosità prodotto da questo fenomeno infiammatorio
  • 7:29 - 7:35
    E' importante che voi sappiate che questi tre elementi (pressione, flusso e resistenza)
  • 7:35 - 7:40
    interagiscono in modo permanente e che è praticamente ciò che vedremo nel seguente video.
Title:
LEZIONE 3 - MOD 1 - VOCAL TRAINER
Video Language:
Spanish (Latin America)
Duration:
07:50

Italian subtitles

Revisions Compare revisions