Return to Video

La meccanica quantistica spiega il riscaldamento globale - Lieven Scheire

  • 0:06 - 0:09
    Probabilmente avete sentito
    che il CO2
  • 0:09 - 0:10
    sta riscaldando la Terra,
  • 0:10 - 0:12
    ma come funziona?
  • 0:12 - 0:14
    Assomiglia al vetro di una serra
  • 0:14 - 0:16
    o a un pannello isolante?
  • 0:16 - 0:18
    Be', non proprio.
  • 0:18 - 0:19
    La risposta richiede
  • 0:19 - 0:21
    un po' di meccanica quantistica.
  • 0:21 - 0:24
    Ma niente paura,
    cominceremo con un arcobaleno.
  • 0:24 - 0:26
    Se guardate attentamente la luce solare
  • 0:26 - 0:27
    separata attraverso un prisma,
  • 0:27 - 0:30
    vedrete delle striature scure
    dove le bande di colore mancano.
  • 0:30 - 0:32
    Come mai?
  • 0:32 - 0:33
    Prima di raggiungere i nostri occhi,
  • 0:33 - 0:35
    gas differenti hanno assorbito
  • 0:35 - 0:38
    quelle specifiche parti dello spettro.
  • 0:38 - 0:40
    Per esempio, l'ossigeno ha catturato
  • 0:40 - 0:42
    parte della luce rosso scuro,
  • 0:42 - 0:45
    e il sodio ha catturato due bande di giallo.
  • 0:45 - 0:46
    Ma come mai questi gas assorbono
  • 0:46 - 0:48
    colori specifici della luce?
  • 0:48 - 0:51
    È qui che entra in gioco
    il mondo dei quanti.
  • 0:51 - 0:54
    Ogni atomo e molecola
    ha un dato numero
  • 0:54 - 0:57
    di livelli possibili di energia
    per i suoi elettroni.
  • 0:57 - 0:59
    Per innalzare gli elettroni
  • 0:59 - 1:00
    da un livello basso a uno più alto,
  • 1:00 - 1:04
    una molecola deve guadagnare
    una certa quantità di energia.
  • 1:04 - 1:06
    Né di più, né di meno.
  • 1:06 - 1:08
    Prende tale energia dalla luce,
  • 1:08 - 1:12
    che conta più livelli di energia
    di quelli che possiamo immaginare.
  • 1:12 - 1:15
    La luce consiste di minuscole
    particelle chiamate fotoni
  • 1:15 - 1:17
    e la quantità di energia di ogni fotone
  • 1:17 - 1:19
    corrisponde al suo colore.
  • 1:19 - 1:22
    La luce rossa possiede meno energia
    e lunghezze d'onda più lunghe.
  • 1:22 - 1:26
    La luce violetta possiede maggiore energia
    e lunghezze d'onda più corte.
  • 1:26 - 1:29
    La luce solare offre tutti i fotoni
    dell'arcobaleno,
  • 1:29 - 1:31
    perciò una molecola di gas può scegliere
  • 1:31 - 1:33
    i fotoni con l'esatta quantità di energia
  • 1:33 - 1:35
    necessaria per far passare la molecola
  • 1:35 - 1:37
    al livello di energia successivo.
  • 1:37 - 1:39
    Quando i due si incontrano,
  • 1:39 - 1:40
    il fotone scompare
  • 1:40 - 1:42
    e la molecola guadagna energia,
  • 1:42 - 1:45
    e così si crea un piccolo buco
    nel nostro arcobaleno.
  • 1:45 - 1:48
    Se un fotone porta troppa
    o troppo poca energia,
  • 1:48 - 1:49
    la molecola non ha altra scelta
  • 1:49 - 1:51
    che lasciarlo passare.
  • 1:51 - 1:54
    Ecco perché il vetro è trasparente.
  • 1:54 - 1:56
    Gli atomi del vetro non combaciano
  • 1:56 - 1:58
    con nessuno dei livelli di energia
    della luce visibile,
  • 1:58 - 2:01
    così i fotoni ci passano attraverso.
  • 2:01 - 2:04
    Dunque, quali sono i fotoni
    preferiti dal diossido di carbonio?
  • 2:04 - 2:06
    Dov'è la linea nera nel nostro arcobaleno
  • 2:06 - 2:08
    che spiega il riscaldamento globale?
  • 2:08 - 2:10
    Be', non è lì.
  • 2:10 - 2:12
    Il diossido di carbonio non assorbe
    la luce direttamente
  • 2:12 - 2:13
    dal Sole.
  • 2:13 - 2:16
    L'assorbe da un corpo celeste
    completamente diverso.
  • 2:16 - 2:19
    Uno che non sembra emettere
    luce per niente:
  • 2:19 - 2:21
    la Terra.
  • 2:21 - 2:23
    Se vi domandate perché il nostro pianeta
  • 2:23 - 2:24
    non sembra brillare,
  • 2:24 - 2:27
    è perché la Terra non emette
    luce visibile.
  • 2:27 - 2:29
    Emette luce agli infrarossi.
  • 2:29 - 2:31
    La luce che i nostri occhi percepiscono,
  • 2:31 - 2:33
    compresi tutti i colori dell'arcobaleno,
  • 2:33 - 2:35
    è solo una minima parte del
    più ampio spettro
  • 2:35 - 2:38
    delle radiazioni elettromagnetiche,
  • 2:38 - 2:40
    che comprende le onde radio,
    le microonde,
  • 2:40 - 2:45
    gli infrarossi, gli ultravioletti,
    i raggi X, e i raggi Gamma.
  • 2:45 - 2:48
    Può sembrare strano pensare
    a queste cose in termini di luce,
  • 2:48 - 2:50
    ma non c'è alcuna differenza fondamentale
  • 2:50 - 2:53
    tra la luce visibile e le altre
    radiazioni elettromagnetiche.
  • 2:53 - 2:54
    È la stessa energia,
  • 2:54 - 2:56
    ma a un livello inferiore o superiore.
  • 2:56 - 2:58
    Di fatto, è un po' presuntuoso definire
  • 2:58 - 3:02
    il termine luce visibile
    dalle nostre stesse limitazioni.
  • 3:02 - 3:05
    Dopo tutto, la luce infrarossa
    è visibile ai serpenti,
  • 3:05 - 3:08
    e quella ultravioletta
    è visibile agli uccelli.
  • 3:08 - 3:10
    Se i nostri occhi fossero adatti
    a vedere la luce
  • 3:10 - 3:12
    dei 1900 megahertz, allora
    un telefono cellulare
  • 3:12 - 3:13
    sarebbe un raggio di luce,
  • 3:13 - 3:15
    e una antenna di telefonia mobile
  • 3:15 - 3:17
    sembrerebbe un'enorme lanterna.
  • 3:17 - 3:19
    La Terra emette radiazioni infrarosse
  • 3:19 - 3:21
    perché ogni oggetto con una temperatura
  • 3:21 - 3:24
    sopra lo zero assoluto emette luce.
  • 3:24 - 3:27
    Tale fenomeno è chiamato
    radiazione termica.
  • 3:27 - 3:28
    Più caldo diventa un oggetto,
  • 3:28 - 3:31
    più alta è la frequenza di luce
    che emette.
  • 3:31 - 3:33
    Quando scaldate un pezzo di ferro,
  • 3:33 - 3:36
    emetterà sempre più frequenze
    di luce infrarossa,
  • 3:36 - 3:40
    e poi, alla temperatura di circa 450° C,
  • 3:40 - 3:43
    la sua luce raggiungerà
    lo spettro visibile.
  • 3:43 - 3:45
    All'inizio, sembrerà rosso acceso.
  • 3:45 - 3:47
    E, con ancora più calore,
  • 3:47 - 3:48
    passerà al bianco
  • 3:48 - 3:51
    con tutte le frequenze
    della luce visibile.
  • 3:51 - 3:53
    Questo è il principio con cui funzionano
  • 3:53 - 3:54
    le lampadine tradizionali
  • 3:54 - 3:56
    e del perché erano così dispendiose.
  • 3:56 - 4:00
    Il 95 per cento della luce che emettono
    è invisibile ai nostri occhi.
  • 4:00 - 4:02
    E viene sprecato in calore.
  • 4:02 - 4:05
    Le radiazioni infrarosse della Terra
    si disperderebbero nello spazio
  • 4:05 - 4:07
    se non ci fossero le molecole
    di gas serra
  • 4:07 - 4:09
    nella nostra atmosfera.
  • 4:09 - 4:12
    Come l'ossigeno preferisce i fotoni
    rosso scuro,
  • 4:12 - 4:15
    così il CO2 e altri gas serra
  • 4:15 - 4:17
    si combinano con i fotoni infrarossi.
  • 4:17 - 4:19
    Forniscono
    la giusta quantità di energia
  • 4:19 - 4:22
    per far sì che le molecole di gas
    passino al loro livello superiore.
  • 4:22 - 4:25
    Poco dopo che una molecola
    di CO2
  • 4:25 - 4:27
    ha assorbito un fotone infrarosso,
  • 4:27 - 4:29
    tornerà al suo livello di energia
    precedente,
  • 4:29 - 4:33
    e spingerà fuori un fotone
    in direzione casuale.
  • 4:33 - 4:35
    Parte di quella energia ritorna
  • 4:35 - 4:36
    sulla superficie terrestre,
  • 4:36 - 4:38
    provocando il riscaldamento.
  • 4:38 - 4:39
    Più CO2 c'è nell'atmosfera,
  • 4:39 - 4:42
    più è probabile che i fotoni infrarossi
  • 4:42 - 4:44
    ritornino sulla Terra
  • 4:44 - 4:46
    e cambino il nostro clima.
Title:
La meccanica quantistica spiega il riscaldamento globale - Lieven Scheire
Speaker:
Lieven Scheire
Description:

Per vedere l'intera lezione visita: http://ed.ted.com/lessons/how-quantum-mechanics-explains-global-warming-lieven-scheire

Avrete probabilmente sentito dire che il diossido di carbonio è responsabile del riscaldamento terrestre. Ma come avviene esattamente? Lieven Scheire usa un arcobaleno, una lampadina elettrica e un po' di fisica quantistica per spiegare il fenomeno scientifico che si cela dietro il riscaldamento globale.

Lezione di Lieven Scheire, animazione di STK Films.

more » « less
Video Language:
English
Team:
closed TED
Project:
TED-Ed
Duration:
05:01

Italian subtitles

Revisions