Return to Video

È possibile viaggiare nel tempo? - Colin Stuart

  • 0:07 - 0:08
    Avete mai sognato
  • 0:08 - 0:09
    di viaggiare attraverso il tempo?
  • 0:09 - 0:11
    Forse di andare avanti nei secoli
  • 0:11 - 0:13
    e vedere il futuro lontano?
  • 0:13 - 0:15
    Beh, viaggiare nel tempo è possibile,
  • 0:15 - 0:16
    anzi, vi dirò di più,
  • 0:16 - 0:18
    è già stato fatto.
  • 0:18 - 0:19
    Prendiamo Sergei Krikalev,
  • 0:19 - 0:22
    colui che ha viaggiato più a lungo nel tempo.
  • 0:22 - 0:24
    Questo cosmonauta russo detiene il record
  • 0:24 - 0:25
    del maggior periodo di tempo
  • 0:25 - 0:26
    trascorso orbitando attorno al nostro pianeta,
  • 0:26 - 0:31
    un totale di 803 giorni, 9 ore e 39 minuti.
  • 0:31 - 0:32
    Mentre era nello spazio
  • 0:32 - 0:34
    ha viaggiato nel suo stesso futuro
  • 0:34 - 0:38
    andando avanti di 0,02 secondi.
  • 0:38 - 0:40
    Viaggiando a 28 000 km all'ora,
  • 0:40 - 0:42
    ha vissuto un effetto
  • 0:42 - 0:43
    noto come dilatazione temporale
  • 0:43 - 0:45
    e, un giorno, lo stesso effetto
  • 0:45 - 0:47
    potrebbe trasformare il viaggiare nel tempo
  • 0:47 - 0:49
    in un'azione ordinaria.
  • 0:49 - 0:51
    Per capire perché viaggiare velocemente nello spazio
  • 0:51 - 0:53
    ha degli effetti sul trascorrere del tempo
  • 0:53 - 0:55
    dobbiamo tornare indietro agli anni '80 del 1800,
  • 0:55 - 0:56
    quando due scienziati americani
  • 0:56 - 0:58
    Albert Michelson ed Edward Morley,
  • 0:58 - 1:00
    cercarono di misurare l'effetto
  • 1:00 - 1:01
    del movimento della terra attorno al sole
  • 1:01 - 1:03
    sulla velocità della luce.
  • 1:03 - 1:04
    Si aspettavano che quando un fascio di luce
  • 1:04 - 1:06
    si muoveva nella stessa direzione della terra,
  • 1:06 - 1:08
    questo viaggiasse più velocemente.
  • 1:08 - 1:11
    E quando la terra si muoveva nella direzione opposta,
  • 1:11 - 1:13
    questo rallentasse.
  • 1:13 - 1:15
    Ma hanno scoperto qualcosa di molto curioso.
  • 1:15 - 1:16
    La velocità della luce restava costante
  • 1:16 - 1:18
    indipendentemente dal movimento terrestre.
  • 1:18 - 1:21
    Vent'anni dopo Albert Einstein riflettè
  • 1:21 - 1:22
    sulle conseguenze del fatto che
  • 1:22 - 1:24
    la velocità della luce rimanesse costante.
  • 1:24 - 1:25
    E sono state le sue conclusioni,
  • 1:25 - 1:28
    formulate nella teoria della relatività ristretta,
  • 1:28 - 1:29
    ad aver aperto le porte
  • 1:29 - 1:31
    ai viaggi nel tempo.
  • 1:31 - 1:33
    Immaginate un uomo di nome Jack,
  • 1:33 - 1:34
    in piedi in una carrozza di un treno
  • 1:34 - 1:36
    che viaggia a velocità costante.
  • 1:36 - 1:37
    Jack si annoia
  • 1:37 - 1:39
    e inizia a far rimbalzare una palla su e giù.
  • 1:39 - 1:41
    Che cosa vedrebbe Jill dalla banchina,
  • 1:41 - 1:42
    attraverso il finestrino
  • 1:42 - 1:44
    quando il treno passa?
  • 1:44 - 1:45
    Beh, tra il movimento di Jack nel far cadere la palla
  • 1:45 - 1:47
    e riprenderla,
  • 1:47 - 1:48
    Jill lo vedrebbe muoversi
  • 1:48 - 1:50
    leggermente lungo il binario
  • 1:50 - 1:51
    e di conseguenza vedrebbe la palla
  • 1:51 - 1:53
    seguire un percorso triangolare.
  • 1:53 - 1:55
    Ciò significa che Jill vede la palla
  • 1:55 - 1:56
    viaggiare più lontano rispetto a Jack
  • 1:56 - 1:58
    nello stesso arco di tempo.
  • 1:58 - 2:00
    E poiché la velocità è data dalla distanza diviso il tempo,
  • 2:00 - 2:03
    Jill in realtà vede la palla muoversi più velocemente.
  • 2:04 - 2:05
    Ma se al posto della palla di Jack
  • 2:05 - 2:07
    ci fossero due specchi
  • 2:07 - 2:09
    con un raggio di luce che rimbalza tra questi?
  • 2:09 - 2:11
    Jack vede ancora il raggio muoversi verso il basso
  • 2:11 - 2:13
    e Jill vede ancora il raggio di luce
  • 2:13 - 2:14
    percorrere una distanza maggiore,
  • 2:14 - 2:16
    ma questa volta Jack e Jill
  • 2:16 - 2:17
    saranno d'accordo sulla velocità
  • 2:17 - 2:18
    perché la velocità della luce
  • 2:18 - 2:21
    rimane sempre costante.
  • 2:21 - 2:23
    E se la velocità è la stessa,
  • 2:23 - 2:24
    ma la distanza è diversa
  • 2:24 - 2:28
    significa che anche il tempo sarà diverso.
  • 2:28 - 2:30
    Quindi, il tempo scorre a ritmi diversi
  • 2:30 - 2:32
    per due osservatori in moto relativo tra loro.
  • 2:32 - 2:34
    Immaginiamo che Jack e Jill abbiano degli orologi estremamente precisi
  • 2:34 - 2:38
    e che questi vengano sincronizzati prima che Jack prenda il treno.
  • 2:38 - 2:40
    Nel corso dell'esperimento entrambi vedrebbero
  • 2:40 - 2:42
    i loro orologi segnare il tempo normalmente.
  • 2:43 - 2:45
    Ma se si rincontrassero più tardi
  • 2:45 - 2:46
    per confrontare gli orologi
  • 2:46 - 2:48
    per l'orologio di Jack sarebbe trascorso meno tempo,
  • 2:48 - 2:49
    compensando il fatto che
  • 2:49 - 2:52
    Jill ha visto la luce percorrere una maggiore distanza.
  • 2:52 - 2:54
    Questa idea potrebbe sembrare assurda,
  • 2:54 - 2:56
    ma come ogni buona teoria scientifica
  • 2:56 - 2:58
    può essere dimostrata.
  • 2:58 - 3:00
    Negli anni '70 del 1900, alcuni scienziati salirono su un aereo
  • 3:00 - 3:03
    con degli orologi atomici estremamente precisi
  • 3:03 - 3:03
    che vennero sincronizzati
  • 3:03 - 3:05
    con altri lasciati a terra.
  • 3:06 - 3:08
    Quando l'aereo aveva concluso il viaggio attorno al mondo
  • 3:08 - 3:10
    gli orologi a bordo segnavano un orario diverso
  • 3:10 - 3:12
    rispetto a quelli lasciati a terra.
  • 3:12 - 3:14
    Certo, alla velocità di treni e aerei
  • 3:14 - 3:16
    l'effetto è minimo.
  • 3:16 - 3:17
    Ma maggiore è la velocità
  • 3:17 - 3:19
    maggiore è la dilatazione del tempo.
  • 3:19 - 3:21
    Per gli astronauti in orbita intorno alla terra per 800 giorni
  • 3:21 - 3:23
    significa qualcosa.
  • 3:23 - 3:26
    Ma lo stesso vale anche per le macchine.
  • 3:26 - 3:28
    Anche i satelliti del sistema di posizionamento globale
  • 3:28 - 3:29
    orbitano attorno alla terra
  • 3:29 - 3:31
    a migliaia di miglia orarie.
  • 3:31 - 3:34
    Quindi, la dilatazione temporale colpisce anche qui.
  • 3:34 - 3:36
    In realtà, la loro velocità fa sì
  • 3:36 - 3:37
    che gli orologi atomici a bordo
  • 3:37 - 3:38
    non coincidano con quelli a terra
  • 3:38 - 3:41
    di sette milionesimi di secondo al giorno.
  • 3:41 - 3:42
    E se non venissero regolati
  • 3:42 - 3:44
    il GPS perderebbe ogni giorno
  • 3:44 - 3:47
    la precisione di alcuni chilometri.
  • 3:48 - 3:50
    Ma cosa c'entra tutto questo con il viaggio
  • 3:50 - 3:51
    nel tempo e nel futuro lontano?
  • 3:51 - 3:53
    Beh, maggiore è la velocità
  • 3:53 - 3:55
    e maggiore è l'effetto della dilatazione del tempo.
  • 3:55 - 3:57
    Se doveste viaggiare a una velocità molto vicina
  • 3:57 - 4:01
    a quella della luce, diciamo al 99,9999%,
  • 4:01 - 4:02
    durante un viaggio di andata e ritorno nello spazio
  • 4:02 - 4:05
    per un periodo di tempo che a voi sembrerebbe di 10 anni,
  • 4:05 - 4:06
    tornereste sulla terra in realtà
  • 4:06 - 4:08
    attorno all'anno 9000.
  • 4:08 - 4:11
    Chissà cosa vi trovereste davanti una volta tornati?!?
  • 4:11 - 4:12
    Il genere umano si sarà fuso con le macchine,
  • 4:12 - 4:14
    sarà estinto a causa dei cambiamenti climatici
  • 4:14 - 4:15
    o di un asteroide,
  • 4:15 - 4:18
    o vivrà in una colonia su Marte.
  • 4:19 - 4:19
    Ma il problema è che
  • 4:19 - 4:21
    far viaggiare a queste velocità
  • 4:21 - 4:22
    corpi pesanti come persone,
  • 4:22 - 4:24
    per non parlare di astronavi, richiede
  • 4:24 - 4:27
    una quantità inimmaginabile di energia.
  • 4:27 - 4:29
    Servono già enormi acceleratori di particelle
  • 4:29 - 4:31
    come il Large Hadron Collider
  • 4:31 - 4:33
    per accelerare minuscole particelle subatomiche
  • 4:33 - 4:35
    fino a raggiungere quasi la velocità della luce.
  • 4:35 - 4:37
    Ma, un giorno, se riuscissimo a sviluppare gli strumenti
  • 4:37 - 4:40
    per accelerare l'uomo a velocità simili,
  • 4:40 - 4:41
    potremmo mandare regolarmente astronauti
  • 4:41 - 4:42
    nel futuro,
  • 4:42 - 4:45
    a portare con loro racconti di un passato lontano e dimenticato.
Title:
È possibile viaggiare nel tempo? - Colin Stuart
Description:

Guarda il video completo su: http://ed.ted.com/lessons/time-travel-and-einstein-s-special-relativity-colin-stuart

I viaggi nel tempo sono alla base di tutte le storie di fantascienza, ma sono realmente possibili? La natura ci ha fornito un modo per piegare il tempo, un'emozionante possibilità suggerita da Albert Einstein più di cento anni fa grazie alla scoperta della relatività ristretta. Colin Stuart immagina dove (o in che anno) questo affascinante fenomeno, noto come dilatazione temporale, ci potrebbe portare un giorno.

Lezione di Colin Stuart, animazione di TED-Ed.

more » « less
Video Language:
English
Team:
closed TED
Project:
TED-Ed
Duration:
05:04

Italian subtitles

Revisions

  • Revision 6 Edited (legacy editor)
    Anna Cristiana Minoli