Return to Video

Il problema del boom sonico - Katerina Kaouri

  • 0:07 - 0:11
    L'uomo è stato per secoli
    affascinato dalla velocità.
  • 0:11 - 0:15
    Quella dei progressi umani è una storia
    di sempre maggiore velocità,
  • 0:15 - 0:19
    e uno dei più importanti traguardi
    in questa storica gara
  • 0:19 - 0:22
    è stato quello di abbattere
    la barriera del suono.
  • 0:22 - 0:25
    Poco dopo i primi voli aerei
  • 0:25 - 0:30
    i piloti furono ansiosi di spingere
    i loro mezzi ad andare sempre più veloci.
  • 0:30 - 0:32
    Ma così facendo, aumentava la turbolenza
  • 0:32 - 0:35
    e forze maggiori sull'aereo
  • 0:35 - 0:38
    impedivano loro
    di accelerare ulteriormente.
  • 0:38 - 0:42
    Alcuni cercarono di superare il problema
    con picchiate rischiose,
  • 0:42 - 0:44
    spesso con risultati tragici.
  • 0:44 - 0:48
    Infine, nel 1947, migliorie di ideazione
  • 0:48 - 0:52
    come lo stabilizzatore orizzontale mobile,
    la coda a pieno movimento
  • 0:52 - 0:56
    permisero a un pilota militare americano
    di nome Chuck Yeager
  • 0:56 - 1:04
    di volare con il velivolo Bell X-1
    a 1127 km/h
  • 1:04 - 1:07
    diventando la prima persona
    a rompere la barriera del suono
  • 1:07 - 1:10
    e viaggiare più rapido
    della velocità del suono.
  • 1:10 - 1:14
    Il Bell X-1 fu il primo di una lunga serie
    di velivoli supersonici
  • 1:14 - 1:18
    con progetti successivi che raggiunsero
    velocità superiori a Mach 3.
  • 1:18 - 1:22
    Un velivolo che viaggia a velocità
    supersonica crea un'onda d'urto
  • 1:22 - 1:26
    con un rumore simile al tuono
    noto come boom sonico
  • 1:26 - 1:29
    che può dare fastidio alle persone
    e agli animali che sono a terra
  • 1:29 - 1:31
    o anche danneggiare gli edifici.
  • 1:31 - 1:32
    Perciò,
  • 1:32 - 1:35
    gli scienziati nel mondo
    hanno indagato sui boom sonici
  • 1:35 - 1:38
    cercando di predire il loro percorso
    nell'atmosfera,
  • 1:38 - 1:42
    dove atterreranno,
    e quanto saranno rumorosi.
  • 1:42 - 1:45
    Per capire meglio come gli scienziati
    studiano i boom sonici,
  • 1:45 - 1:48
    iniziamo con qualche nozione di base
    sul suono.
  • 1:48 - 1:52
    Immaginate di lanciare una piccola pietra
    in uno stagno con acqua ferma.
  • 1:52 - 1:53
    Cosa vedete?
  • 1:53 - 1:56
    La pietra crea delle onde
    che viaggiano nell'acqua
  • 1:56 - 1:59
    alla stessa velocità in ogni direzione.
  • 1:59 - 2:03
    Questi cerchi che continuano a crescere
    di raggio si chiamano fronti dell'onda.
  • 2:03 - 2:06
    Allo stesso modo, anche se non la vediamo
  • 2:06 - 2:09
    una fonte sonora fissa,
    come uno stereo in casa
  • 2:09 - 2:12
    crea delle onde sonore
    che viaggiano verso l'esterno.
  • 2:12 - 2:14
    La velocità delle onde dipende da fattori
  • 2:14 - 2:18
    quali l'altitudine e la temperatura
    dell'aria attraverso cui si muovono.
  • 2:18 - 2:24
    Al livello del mare, il suono viaggia
    a circa 1225 km/h.
  • 2:24 - 2:27
    Ma invece di cerchi su una
    superficie bi-dimensionale,
  • 2:27 - 2:31
    i fronti dell'onda sono adesso
    sfere concentriche,
  • 2:31 - 2:36
    con il suono che viaggia lungo raggi
    perpendicolari a queste onde.
  • 2:36 - 2:40
    Immaginate ora una fonte sonora
    in movimento, come il fischio di un treno.
  • 2:40 - 2:43
    Mentre la fonte continua a muoversi
    in una certa direzione,
  • 2:43 - 2:48
    le onde successive di fronte ad essa
    si raggrupperanno più vicine.
  • 2:48 - 2:53
    Questa maggiore frequenza d'onde
    è la causa del famoso effetto Doppler,
  • 2:53 - 2:56
    per cui gli oggetti che si avvicinano
    hanno tono sonoro più alto
  • 2:56 - 3:00
    Ma finchè la fonte sonora si muove
    più piano che le onde stesse,
  • 3:00 - 3:03
    resteranno annidate l'una nell'altra
  • 3:03 - 3:08
    Quando un oggetto diviene supersonico,
    viaggiando più veloce del suono che fa,
  • 3:08 - 3:11
    la situazione cambia drasticamente.
  • 3:11 - 3:13
    Mentre supera le onde sonore che ha emesso
  • 3:13 - 3:16
    ne genera di nuove dalla posizione attuale
  • 3:16 - 3:20
    le onde vengono costrette ad assemblarsi
    formando un cono Mach.
  • 3:20 - 3:23
    Non si sentono suoni
    quando l'oggetto si avvicina
  • 3:23 - 3:28
    poichè viaggia più veloce del suono
    che produce.
  • 3:28 - 3:33
    Solo dopo che l'oggetto è passato
    l'osservatore sentirà il boom sonico.
  • 3:33 - 3:37
    Dove il cono Mach incontra
    il terreno, forma un'iperbole
  • 3:37 - 3:41
    lasciando al suo passaggio una traccia
    nota come "tappeto di rimbombo"
  • 3:41 - 3:46
    Ciò rende possibile determinare l'area
    interessata dal boom sonico.
  • 3:46 - 3:49
    Come si fa a capire quanto sarà forte
    un boom sonico?
  • 3:49 - 3:53
    Bisogna risolvere le famose
    equazioni di Navier-Stokes
  • 3:53 - 3:56
    per trovare la variazione
    della pressione nell'aria
  • 3:56 - 4:00
    dovuta al velivolo supersonico
    che ci vola attraverso.
  • 4:00 - 4:04
    Ne deriva la il segno della pressione
    noto come onda-N.
  • 4:04 - 4:05
    Cosa vuol dire questa forma?
  • 4:05 - 4:10
    Il boom sonico si verifica in presenza
    di un improvviso cambiamento di pressione
  • 4:10 - 4:12
    e l'onda-N implica due boom:
  • 4:12 - 4:15
    uno per l'iniziale innalzamento
    di pressione all'estremità del velivolo,
  • 4:15 - 4:18
    e un altro quando passa la coda,
  • 4:18 - 4:21
    e la pressione improvvisamente
    ritorna normale.
  • 4:21 - 4:23
    Ciò causa un doppio boom,
  • 4:23 - 4:27
    ma viene solitamente sentito
    dall'orecchio umano come singolo.
  • 4:27 - 4:30
    In pratica, i computer usando
    questi principi creano modelli
  • 4:30 - 4:34
    che spesso possono predire luogo
    e intensità dei boom sonici
  • 4:34 - 4:38
    date certe condizioni atmosferiche
    e traiettorie di volo,
  • 4:38 - 4:41
    la ricerca per mitigare i loro effetti
    è costante.
  • 4:41 - 4:46
    Intanto il volo supersonico
    sopra la terraferma rimane vietato.
  • 4:46 - 4:49
    Ma allora, i boom sonici sono
    un'invenzione recente?
  • 4:49 - 4:50
    Non proprio.
  • 4:50 - 4:53
    Mentre cerchiamo soluzioni
    per renderli silenziosi,
  • 4:53 - 4:56
    alcuni animali li hanno usati
    a loro vantaggio.
  • 4:56 - 5:01
    Il gigante Diplodoco potrebbe essere stato
    capace di schioccare la sua coda
  • 5:01 - 5:08
    più veloce del suono, a oltre 1200 km/h,
    probabilmente per spaventare i predatori.
  • 5:08 - 5:10
    Anche alcuni tipi di gamberetti
    possono creare
  • 5:10 - 5:12
    una simile onda d'urto sott'acqua
  • 5:12 - 5:16
    stordendo o anche uccidendo le prede
    a distanza
  • 5:16 - 5:20
    con appena uno schiocco
    della loro enorme chela.
  • 5:20 - 5:22
    Mentre noi umani
    abbiamo fatto grandi progressi
  • 5:22 - 5:25
    nella nostra ostinata ricerca di velocità
  • 5:25 - 5:27
    a quanto pare la natura
    è arrivata prima.
Title:
Il problema del boom sonico - Katerina Kaouri
Speaker:
Katerina Kaouri
Description:

Guarda la lezione intera: http://ed.ted.com/lessons/what-causes-sonic-booms-katerina-kaouri

Gli oggetti che volano più veloci della velocità del suono (come gli aerei molto veloci) creano delle onde d'urto seguite da un rumore simile al tuono; il boom sonico. Questi epici suoni possono dare fastidio alle persone e agli animali e anche danneggiare gli edifici nelle vicinanze. Katerina Kaouri spiega nel dettaglio come gli scienziati usino la matematica per prevedere i percorsi dei boom sonici nell'atmosfera, dove atterreranno e quanto saranno rumorosi.

Lezione di Katerina Kaouri, animazione di Anton Bogaty.

more » « less
Video Language:
English
Team:
closed TED
Project:
TED-Ed
Duration:
05:44
Anna Cristiana Minoli approved Italian subtitles for The sonic boom problem
Anna Cristiana Minoli edited Italian subtitles for The sonic boom problem
Anna Cristiana Minoli edited Italian subtitles for The sonic boom problem
Anna Cristiana Minoli edited Italian subtitles for The sonic boom problem
Giulio Calza accepted Italian subtitles for The sonic boom problem
Giulio Calza edited Italian subtitles for The sonic boom problem
Giulio Calza edited Italian subtitles for The sonic boom problem
Simone Guarnacci edited Italian subtitles for The sonic boom problem
Show all

Italian subtitles

Revisions