Return to Video

Come facciamo a sapere di che colore erano i dinosauri? - Len Bloch

  • 0:09 - 0:13
    Questo è il microraptor,
  • 0:13 - 0:17
    un dinosauro carnivoro con quattro ali
    che misurava una sessantina di centimetri,
  • 0:17 - 0:18
    si nutriva di pesce,
  • 0:18 - 0:21
    e viveva sulla Terra
    120 milioni di anni fa.
  • 0:21 - 0:26
    Quasi tutto quel che ne sappiamo
    lo dobbiamo a fossili come questo.
  • 0:26 - 0:30
    Ma allora qui, per colorarlo,
    l'illustratore ha tirato a indovinare?
  • 0:30 - 0:32
    La risposta è no.
  • 0:32 - 0:35
    Sappiamo che questo nero scintillante
    è il colore giusto
  • 0:35 - 0:41
    perché i paleontologi hanno analizzato
    gli indizi presenti nei fossili.
  • 0:41 - 0:45
    Per trarre le giuste conclusioni però
    occorre esaminare attentamente il fossile
  • 0:45 - 0:50
    e capire come funziona la fisica
    della luce e dei colori.
  • 0:50 - 0:54
    Innanzitutto, ecco cosa effettivamente
    si vede sul fossile:
  • 0:54 - 0:58
    tracce di ossa e piumaggio, che hanno
    lasciato particolari depositi minerali.
  • 0:58 - 1:00
    Sulla base di queste tracce
  • 1:00 - 1:02
    possiamo stabilire che
    le penne del microraptor
  • 1:02 - 1:08
    erano simili a quelle
    dei dinosauri di oggi, cioè gli uccelli.
  • 1:08 - 1:11
    Ma cosa conferisce agli uccelli le loro
    varie e caratteristiche colorazioni?
  • 1:11 - 1:16
    La maggior parte delle penne
    contiene solo uno o due pigmenti.
  • 1:16 - 1:18
    Il rosso brillante del cardinale rosso
    viene dai carotenoidi,
  • 1:18 - 1:21
    gli stessi pigmenti
    che rendono arancioni le carote,
  • 1:21 - 1:24
    mentre il nero della mascherina
    è dovuto alla melanina,
  • 1:24 - 1:27
    lo stesso pigmento a cui dobbiamo
    il colore della pelle e dei capelli.
  • 1:27 - 1:30
    Ma nelle piume la melanina
    non funziona come una normale tintura.
  • 1:30 - 1:34
    Forma delle nanostrutture cave
    chiamate melanosomi
  • 1:34 - 1:37
    che possono riflettere
    tutti i colori dello spettro.
  • 1:37 - 1:39
    Per capire come funzionano
  • 1:39 - 1:42
    è utile ripassare
    quello che sappiamo sulla luce.
  • 1:42 - 1:47
    La luce è un'onda elettromagnetica
    piccolissima, che viaggia nello spazio.
  • 1:47 - 1:49
    La parte più alta dell'onda
    si chiama picco
  • 1:49 - 1:53
    e la distanza tra due picchi
    si chiama lunghezza d'onda.
  • 1:53 - 1:58
    I picchi della luce rossa distano l'uno
    dall'altro circa 700 miliardesimi di metro
  • 1:58 - 2:01
    e la lunghezza d'onda della luce viola
    è ancora più piccola,
  • 2:01 - 2:06
    circa 400 miliardesimi di metro,
    cioè 400 nanometri.
  • 2:06 - 2:10
    La luce che colpisce la sottile superficie
    frontale di un melanosoma cavo
  • 2:10 - 2:14
    in parte viene riflessa
    e in parte ci passa attraverso.
  • 2:14 - 2:18
    Una parte della luce trasmessa viene poi
    riflessa dalla superficie posteriore.
  • 2:18 - 2:21
    Le due onde riflesse
    interagiscono tra loro.
  • 2:21 - 2:22
    Di solito si annullano a vicenda,
  • 2:22 - 2:25
    ma se la lunghezza d'onda
    della luce riflessa
  • 2:25 - 2:28
    è uguale alla distanza tra le due pareti,
  • 2:28 - 2:30
    si rinforzano a vicenda.
  • 2:30 - 2:33
    La luce verde ha una lunghezza d'onda
    di circa 500 nanometri,
  • 2:33 - 2:36
    quindi i melanosomi con un diametro
    di circa 500 nanometri
  • 2:36 - 2:38
    restituiscono la luce verde,
  • 2:38 - 2:41
    quelli più piccoli restituiscono
    la luce viola,
  • 2:41 - 2:44
    e quelli più grandi la luce rossa.
  • 2:44 - 2:46
    Ovviamente
    le cose sono più complesse di così.
  • 2:46 - 2:50
    I melanosomi sono all'interno delle
    cellule, e ci sono in gioco altri fattori,
  • 2:50 - 2:54
    come la disposizione dei melanosomi
    all'interno di ogni singola penna.
  • 2:54 - 2:57
    Torniamo ora al fossile di microraptor.
  • 2:57 - 3:01
    Esaminando con un potente microscopio
    le tracce del piumaggio, gli scienziati
  • 3:01 - 3:04
    hanno osservato delle nanostrutture
    che somigliano ai melanosomi.
  • 3:04 - 3:09
    Anche l'analisi ai raggi X dei melanosomi
    ha avvalorato questa teoria.
  • 3:09 - 3:13
    Al loro interno c'erano sostanze prodotte
    dalla decomposizione della melanina.
  • 3:13 - 3:17
    Gli scienziati hanno poi scelto 20 penne
    da un singolo fossile
  • 3:17 - 3:21
    e hanno scoperto che in tutte e 20
    c'erano melanosomi simili,
  • 3:21 - 3:25
    perciò sono quasi sicuri
    che questo dinosauro fosse a tinta unita.
  • 3:25 - 3:29
    Hanno confrontato i melanosomi
    del microraptor con quelli degli uccelli
  • 3:29 - 3:33
    e hanno scoperto che, anche se non sono
    proprio identici, somigliano molto
  • 3:33 - 3:37
    a quelli nelle piume verdi iridescenti
    delle ali delle anatre.
  • 3:37 - 3:41
    Esaminando attentamente la dimensione
    e la disposizione dei melanosomi,
  • 3:41 - 3:46
    gli scienziati hanno dedotto che le piume
    del microraptor erano nere iridescenti.
  • 3:46 - 3:49
    Ora che è possibile stabilire
    il colore di una piuma fossile,
  • 3:49 - 3:54
    i paleontologi stanno cercando altri
    fossili con melanosomi ben conservati.
  • 3:54 - 3:58
    Hanno scoperto che molti dinosauri,
    tra cui anche il velociraptor,
  • 3:58 - 4:00
    probabilmente avevano le penne,
  • 4:00 - 4:05
    perciò una ben nota serie di film forse
    non è così biologicamente accurata.
  • 4:05 - 4:06
    Sono furbi...
Title:
Come facciamo a sapere di che colore erano i dinosauri? - Len Bloch
Description:

Vedi la lezione completa: http://ed.ted.com/lessons/how-do-we-know-what-color-dinosaurs-were-len-bloch

The microraptor era un dinosauro carnivoro con quattro ali dotato di piume iridescenti. Ma se le informazioni che abbiamo su questo dinosauro derivano dai fossili, come possiamo essere certi del colore? Len Bloch ci dimostra che ricavare dati attendibili dai fossili richiede un'osservazione attenta e una buona comprensione della natura fisica della luce e del colore.

Lezione di Len Bloch, animazione di Paul Newell.

more » « less
Video Language:
English
Team:
closed TED
Project:
TED-Ed
Duration:
04:24

Italian subtitles

Revisions