WEBVTT 00:00:06.398 --> 00:00:10.809 Immagina di essere in un gioco a premi e di poter scegliere tra: 00:00:10.809 --> 00:00:12.438 un diamante 00:00:12.438 --> 00:00:14.378 o una bottiglia d'acqua. 00:00:14.378 --> 00:00:15.679 È una scelta semplice. 00:00:15.679 --> 00:00:18.028 I diamanti valgono molto di più. 00:00:18.028 --> 00:00:20.523 Ora, immagina di poter fare la stessa scelta, 00:00:20.523 --> 00:00:22.780 ma questa volta non sei più nel gioco a premi, 00:00:22.780 --> 00:00:26.660 ma morto di sete nel deserto, dopo aver vagato per giorni. 00:00:26.660 --> 00:00:28.320 La tua scelta sarebbe diversa? 00:00:28.320 --> 00:00:31.830 Perché? I diamanti non sono più preziosi? 00:00:31.830 --> 00:00:34.260 Questo è il paradosso del valore, 00:00:34.260 --> 00:00:38.228 descritto egregiamente dall'economista Adam Smith. 00:00:38.228 --> 00:00:43.214 Ciò che ci dice è che definire il valore non è sempre così facile come sembra. 00:00:43.214 --> 00:00:47.349 Nel gioco a premi, stavi pensando al valore di scambio di ciascun oggetto, 00:00:47.349 --> 00:00:50.341 a ciò che potevi ricavare da essi in un secondo momento, 00:00:50.341 --> 00:00:52.990 ma in un'emergenza come la situazione del deserto, 00:00:52.990 --> 00:00:56.213 ciò che conta realmente è il loro valore d'uso, 00:00:56.213 --> 00:00:59.380 quanto possono esserci d'aiuto nella situazione attuale. 00:00:59.380 --> 00:01:01.971 Visto che possiamo scegliere solo una delle opzioni, 00:01:01.971 --> 00:01:05.100 dobbiamo considerare anche il loro costo opportunità, 00:01:05.100 --> 00:01:08.170 o ciò che si perde rinunciando all'altra scelta. 00:01:08.170 --> 00:01:11.511 Dopotutto, non importa quanto si possa fare dalla vendita del diamante, 00:01:11.511 --> 00:01:13.932 se non riuscirai mai ad uscire vivo dal deserto. 00:01:13.932 --> 00:01:17.792 La maggior parte degli economisti si occupano del paradosso del valore, 00:01:17.792 --> 00:01:20.032 cercando di riunire tutte queste considerazioni 00:01:20.032 --> 00:01:22.071 sotto il concetto di utilità: 00:01:22.071 --> 00:01:25.573 ossia quanto qualcosa soddisfi i desideri e i bisogni di un soggetto. 00:01:25.573 --> 00:01:29.080 L'utilità può applicarsi a qualsiasi cosa, dal bisogno primario del cibo, 00:01:29.080 --> 00:01:31.592 al piacere di ascoltare la propria canzone preferita, 00:01:31.592 --> 00:01:35.051 variando molto a seconda dei soggetti e delle circostanze. 00:01:35.051 --> 00:01:38.634 L'economia di mercato ci fornisce un modo semplice per tracciare l'utilità. 00:01:38.634 --> 00:01:41.422 In parole povere, l'utilità che qualcosa ha per noi 00:01:41.422 --> 00:01:44.572 si riflette in quanto si è disposti a pagare per avere quella cosa. 00:01:44.572 --> 00:01:46.433 Ora, immaginatevi di nuovo nel deserto, 00:01:46.433 --> 00:01:48.901 ma questa volta, vi verrà offerto un nuovo diamante 00:01:48.901 --> 00:01:52.033 o una bottiglia d'acqua fresca ogni cinque minuti. 00:01:52.033 --> 00:01:55.881 La maggior parte della gente sceglierebbe abbastanza acqua per il viaggio 00:01:55.881 --> 00:01:58.683 e poi, più diamanti possibili. 00:01:58.683 --> 00:02:01.453 Questo a causa di ciò che viene definito utilità marginale, 00:02:01.453 --> 00:02:04.332 il che significa che quando si sceglie tra diamanti e acqua, 00:02:04.332 --> 00:02:07.812 si fa un confronto tra l'utilità ricavata da ogni bottiglia d'acqua in più 00:02:07.812 --> 00:02:09.612 e ogni diamante in più. 00:02:09.612 --> 00:02:12.532 E lo si fa ogniqualvolta viene fatta un'offerta. 00:02:12.532 --> 00:02:15.813 La prima bottiglia d'acqua vale più di qualsiasi quantità di diamanti, 00:02:15.813 --> 00:02:18.823 ma alla fine, si disporrà di tutta l'acqua di cui si ha bisogno. 00:02:18.823 --> 00:02:21.611 Dopo un po', ogni bottiglia d'acqua in più diverrà un peso. 00:02:21.611 --> 00:02:24.833 E sarà allora che si comincerà a scegliere diamanti anziché acqua. 00:02:24.833 --> 00:02:27.703 E non si tratta solo di beni di prima necessità come l'acqua. 00:02:27.703 --> 00:02:30.253 Per la maggior parte delle cose, più se ne ottengono, 00:02:30.253 --> 00:02:34.214 più perdono utilità e gradevolezza ad ogni acquisto aggiuntivo. 00:02:34.214 --> 00:02:37.344 Questa è la legge dell'utilità marginale decrescente. 00:02:37.344 --> 00:02:40.824 Si compreranno con piacere due o tre porzioni del proprio cibo preferito, 00:02:40.824 --> 00:02:42.764 ma la quarta farà venire la nausea 00:02:42.764 --> 00:02:45.844 e la centesima andrà a male ancor prima di riuscire a mangiarla. 00:02:45.844 --> 00:02:48.734 Oppure si potrebbe pagare per vedere lo stesso film più volte 00:02:48.734 --> 00:02:51.285 fino a quando non ci si annoia o si finiscono i soldi. 00:02:51.285 --> 00:02:52.973 In ogni caso, si arriverà al punto 00:02:52.973 --> 00:02:57.284 in cui l'utilità marginale per l'acquisto di un altro biglietto sarà pari a zero. 00:02:57.284 --> 00:03:01.479 L'utilità non si applica solo agli acquisti, ma ad ogni decisione. 00:03:01.479 --> 00:03:05.324 E il modo per massimizzarla ed evitare di far decrescere i proventi, 00:03:05.324 --> 00:03:08.713 è di variare il modo in cui impieghiamo tempo e risorse. 00:03:08.713 --> 00:03:10.624 Dopo aver soddisfatto i bisogni primari, 00:03:10.624 --> 00:03:13.005 decideremo, in teoria, di investire solo in scelte 00:03:13.005 --> 00:03:15.855 che risultano utili o piacevoli. 00:03:15.855 --> 00:03:19.755 Il modo in cui ciascuno di noi riesce a massimizzare l'utilità nella vita reale 00:03:19.755 --> 00:03:21.383 è un'altra questione. 00:03:21.383 --> 00:03:25.235 Ma aiuta a ricordarci che la fonte principale del valore proviene da noi, 00:03:25.235 --> 00:03:26.685 dai bisogni che condividiamo, 00:03:26.685 --> 00:03:28.016 dalle cose che ci piacciono 00:03:28.016 --> 00:03:29.645 e dalle scelte che facciamo.