WEBVTT 00:00:02.417 --> 00:00:05.260 (Applausi) 00:00:05.260 --> 00:00:07.502 Vi parlerò dei social media. 00:00:07.502 --> 00:00:10.780 E potreste dire: "Non un altro che blatera sui social media!" 00:00:10.780 --> 00:00:14.020 Ma io vi mostrerò un modo diverso di vedere i social media 00:00:14.020 --> 00:00:16.872 uno di cui sono abbastanza sicuro non avete sentito parlare prima. 00:00:16.872 --> 00:00:19.598 Voglio darvi una prospettiva storica sui social media. 00:00:19.598 --> 00:00:22.780 Ma per farlo, dobbiamo prima decidere che cosa sono in effetti i social media. 00:00:22.780 --> 00:00:24.580 Questa è la mia definizione. 00:00:24.580 --> 00:00:27.260 Sono media che arrivano da altre persone. 00:00:27.260 --> 00:00:29.493 E poi vengono scambiati tramite connessioni sociali 00:00:29.493 --> 00:00:31.913 e creano una discussione ripartita o una comunità 00:00:31.913 --> 00:00:34.393 che trascende il luogo e le persone con cui ci troviamo fisicamente. 00:00:34.393 --> 00:00:38.000 È molto diverso dall'ascoltare una voce impersonale da una radio. 00:00:38.032 --> 00:00:39.476 Questa è la mia definizione. 00:00:39.502 --> 00:00:42.095 Se usiamo questa definizione allora diventa chiaro. 00:00:42.095 --> 00:00:43.813 Funziona in questo modo: 00:00:43.813 --> 00:00:46.971 abbiamo un gruppo di persone, qui. Tutte twittano tra loro. 00:00:46.971 --> 00:00:49.602 Una, al centro, è connessa con questo gruppo di persone qui. 00:00:49.602 --> 00:00:51.126 E quindi [il messaggio] si diffonde. 00:00:51.152 --> 00:00:54.430 Sappiamo come funziona oggi nei social network basati su Internet 00:00:54.456 --> 00:00:57.283 su Twitter, Facebook, Instagram e tutti gli altri. 00:00:57.283 --> 00:00:59.561 Ma in realtà questo tipo di modello, 00:00:59.587 --> 00:01:01.620 questa trasmissione orizzontale da persona a persona, 00:01:01.620 --> 00:01:04.060 non ha bisogno di un network digitale per esistere. 00:01:04.060 --> 00:01:08.500 Ho trascorso gli ultimi anni a studiare esempi della storia. 00:01:08.500 --> 00:01:12.692 Perché penso che gli ambienti social media in realtà esistano da secoli. 00:01:12.692 --> 00:01:16.465 Quindi quali sono le condizioni necessarie per un ambiente social media? 00:01:16.465 --> 00:01:17.860 C'è bisogno di un po' di roba. 00:01:17.860 --> 00:01:21.002 C'è bisogno d'istruzione, perché per inviare messaggi a persone lontane 00:01:21.028 --> 00:01:23.913 abbiamo bisogno di saper scrivere e loro di saper leggere. 00:01:23.929 --> 00:01:28.696 Il costo per condividere, copiare e trasmettere quell'informazione 00:01:28.696 --> 00:01:30.408 deve essere relativamente basso. 00:01:30.408 --> 00:01:34.890 Oggi è quasi gratis perché abbiamo smartphone e connessioni a banda larga. 00:01:34.890 --> 00:01:38.619 Ma è risultato che queste condizioni sono sorte anche prima nella storia. 00:01:38.619 --> 00:01:43.528 A quanto ne so, la prima volta è successo con la vecchia Repubblica Romana. 00:01:43.528 --> 00:01:46.417 Dunque. Questi sono Neo Terenzio e sua moglie. 00:01:46.443 --> 00:01:48.836 Lui era un fornaio di Pompei. 00:01:48.869 --> 00:01:51.678 Stringono i simboli della loro cultura. 00:01:51.704 --> 00:01:54.918 Lui ha una pergamena e lei ha una tavoletta di cera. 00:01:54.942 --> 00:01:57.656 Era una specie di blocco per gli appunti, se eri romano. 00:01:57.680 --> 00:02:00.339 In pratica stanno dicendo: "Guardateci, siamo colti!" 00:02:00.339 --> 00:02:02.267 Sono molto orgogliosi della loro istruzione. 00:02:02.293 --> 00:02:05.020 I Romani, sapete, erano una società relativamente istruita. 00:02:05.020 --> 00:02:07.897 I Romani si scrivevano piuttosto spesso. 00:02:07.897 --> 00:02:10.870 Per quel che ne so, il primo ecosistema di social media 00:02:10.870 --> 00:02:12.472 si trova all'interno dell'élite romana. 00:02:12.472 --> 00:02:15.135 Tutti si scrivono lettere. Fanno circolare le notizie. 00:02:15.135 --> 00:02:18.390 L'élite romana era un gruppo di famiglie imparentate tra loro, 00:02:18.390 --> 00:02:21.785 perciò le notizie politiche coincidevano con le notizie sociali. 00:02:21.785 --> 00:02:25.620 Tizio ha litigato con Caio; Lei sta divorziando da Lui; eccetera. 00:02:25.620 --> 00:02:29.980 Se prendiamo le lettere dell'uomo di stato e oratore Cicerone, ad esempio, 00:02:29.980 --> 00:02:34.100 lo vediamo chiaramente. Questo è uno stralcio da una delle sue lettere: 00:02:34.100 --> 00:02:36.783 "Il 24 marzo ti ho mandato una copia della lettera di Balbus a me... 00:02:36.783 --> 00:02:38.664 e della lettera che Cesare ha mandato a lui". 00:02:38.664 --> 00:02:41.500 Vediamo che le lettere sono passate di seconda e di terza mano. 00:02:41.500 --> 00:02:44.310 A quanto pare questa era una cosa comune. 00:02:44.310 --> 00:02:46.183 Le lettere erano essenzialmente documenti semi-pubblici. 00:02:46.183 --> 00:02:47.826 Eccone un'altra. 00:02:47.826 --> 00:02:49.930 Qui Cicerone ha scritto una lettera 00:02:49.930 --> 00:02:52.516 con la sua opinione su qualcosa. È una lettera aperta, 00:02:52.516 --> 00:02:55.160 quindi la invia al destinatario e ne fa delle copie per i suoi amici. 00:02:55.160 --> 00:02:57.013 Gli è stato chiesto di fare così: 00:02:57.013 --> 00:02:59.693 "Ho sentito che hai scritto una bella lettera,..." (Risate) 00:02:59.693 --> 00:03:01.502 Tiene tutte le sue lettere: 00:03:01.502 --> 00:03:04.571 abbiamo tutta la posta in entrata e in uscita di Cicerone. 00:03:04.571 --> 00:03:07.010 Così possiamo vedere cos'ha fatto. 00:03:07.010 --> 00:03:09.330 Questo è quel che sta facendo qui. Sta dicendo: 00:03:09.330 --> 00:03:11.619 "Ho sentito che la mia lettera è stata pubblicata in larga misura". 00:03:11.619 --> 00:03:12.764 Il che è quel che voleva. 00:03:12.764 --> 00:03:15.370 È in questo modo che venivano pubblicati i libri nel mondo romano. 00:03:15.370 --> 00:03:17.010 Non c'erano macchine da stampa. 00:03:17.010 --> 00:03:20.059 Per scrivere un libro, lo scrivevi. Alla fine avevi tante pergamene. 00:03:20.059 --> 00:03:23.812 Lo davi alla persona più ricca e influente che conoscevi 00:03:23.812 --> 00:03:26.302 e che aveva tanto andirivieni nella sua biblioteca. 00:03:26.302 --> 00:03:28.970 Poi gli studiosi andavano in biblioteca lo leggevano e dicevano: 00:03:28.970 --> 00:03:30.762 "Questo è un buon libro. Posso averne una copia?" 00:03:30.762 --> 00:03:33.990 Al che questo ricco patrono avrebbe detto agli scriba di farne una copia, 00:03:33.990 --> 00:03:36.056 e di portarla nella sua biblioteca. Avrebbe scatenato un effetto domino. 00:03:36.056 --> 00:03:38.852 Solo quando i libri si spargevano e le persone ne parlavano 00:03:38.852 --> 00:03:40.397 e ne chiedevano delle copie 00:03:40.397 --> 00:03:42.692 i produttori di libri cominciavano a fabbricarli. 00:03:42.692 --> 00:03:46.242 Gli autori romani volevano che i loro libri fossero il più piratati possibile. 00:03:46.242 --> 00:03:47.822 Era un sistema peer-to-peer. 00:03:47.832 --> 00:03:51.742 L'altra cosa distribuita in modo peer-to-peer era il giornale romano. 00:03:51.742 --> 00:03:55.932 Si chiamava Acta Diurna, fondato nel 59 a.C. da Giulio Cesare. 00:03:55.932 --> 00:03:59.252 Veniva pubblicato ogni giorno. Sapete quante copie ne facevano al giorno? 00:03:59.252 --> 00:04:02.818 Spettatore: Una. Tom Standage: Una. Esatto. Una copia. (Risate) 00:04:02.818 --> 00:04:04.978 Veniva messa nel foro. Se volevi leggerla, 00:04:04.978 --> 00:04:06.573 dovevi andarci e leggerla per conto tuo. 00:04:06.573 --> 00:04:08.578 Se volevi leggertela da un'altra parte 00:04:08.578 --> 00:04:11.800 stava al pubblico distribuirla. 00:04:11.800 --> 00:04:15.135 Così mandavi il tuo scriba. Gli dicevi: "Vai al foro per me, 00:04:15.135 --> 00:04:17.644 scriviti i titoli che potrebbero interessarmi 00:04:17.644 --> 00:04:19.856 perché voglio leggere le notizie mentre faccio colazione". 00:04:19.856 --> 00:04:23.335 Lo scriba lo faceva. Portava le notizie. 00:04:23.335 --> 00:04:26.215 Questo è il dispositivo su cui si leggevano. Piuttosto familiare. 00:04:26.215 --> 00:04:27.893 Questo è l'iPad romano. 00:04:27.893 --> 00:04:30.131 (Risate) 00:04:30.131 --> 00:04:32.041 In realtà è una tavoletta di cera 00:04:32.041 --> 00:04:35.146 ma come vedete le proporzioni in pratica sono le stesse. 00:04:35.146 --> 00:04:37.432 La dimensione è identica. (Risate) 00:04:37.432 --> 00:04:39.436 Se torniamo all'immagine precedente, 00:04:39.436 --> 00:04:42.777 la donna ha un Galaxy S4 Romano. 00:04:42.777 --> 00:04:45.608 (Risate) 00:04:45.608 --> 00:04:48.621 I bottoni erano a metà della parte lunga, il che è interessante. 00:04:48.621 --> 00:04:52.456 In questo modo le notizie circolavano. Se andavi fuori città 00:04:52.456 --> 00:04:55.056 e volevi rimanere informato sulle novità 00:04:55.056 --> 00:04:57.469 i tuoi amici copiavano parti dell'Acta Diurna 00:04:57.469 --> 00:04:59.698 e altri pezzi delle lettere che ricevevano. 00:04:59.698 --> 00:05:03.412 Ricevevi le notizie dai tuoi amici. Era un sistema social media. 00:05:03.412 --> 00:05:06.176 Andiamo un po' avanti nel tempo. Ecco un altro esempio. 00:05:06.176 --> 00:05:09.056 1500 anni più tardi. Questo è Martin Lutero. 00:05:09.056 --> 00:05:12.190 Martin Lutero litiga con la chiesa cattolica 00:05:12.190 --> 00:05:14.276 riguardo la dottrina delle indulgenze, 00:05:14.276 --> 00:05:17.962 ovvero la vendita dei biglietti per uscire gratis dal Purgatorio. 00:05:17.962 --> 00:05:22.016 Pensa che sia un'idea stupida, perciò scrive 95 tesi NOTE Paragraph 00:05:22.016 --> 00:05:26.727 in sostanza domande su cui vuol discutere e a cui vuole che il Papa risponda. 00:05:26.727 --> 00:05:29.885 Oggi sarebbero una lista su BuzzFeed. Si sarebbero chiamate: 00:05:29.885 --> 00:05:32.297 "95 ragioni per cui il Papa si sbaglia sulle indulgenze" 00:05:32.297 --> 00:05:33.578 o qualcosa di simile. (Risate) 00:05:33.578 --> 00:05:35.854 Se fosse su BuzzFeed si sarebbe chiamato: 00:05:35.854 --> 00:05:38.339 "95 folli ragioni per cui il Papa si sbaglia!" 00:05:38.339 --> 00:05:42.138 Quello che [Lutero] fa nella realtà, è scriverle a mano 00:05:42.138 --> 00:05:44.499 e affiggerle alla porta della chiesa di Wittenberg per dire: 00:05:44.499 --> 00:05:46.659 "Voglio un dibattito pubblico sull'argomento". È così che si faceva. 00:05:46.659 --> 00:05:48.859 La gente comincia a copiarle. Cominciano a diffondersi. 00:05:48.859 --> 00:05:50.645 Poi gli stampatori ci mettono le mani sopra. 00:05:50.645 --> 00:05:52.041 Sono in latino. 00:05:52.041 --> 00:05:54.787 Ne stampano copie. Arrivano agli stampatori delle città vicine. 00:05:54.787 --> 00:05:59.339 Fanno un tale brusio che vengono ristampate. Raggiungono altre città. Si diffondono. 00:05:59.339 --> 00:06:01.315 Lutero non fa nulla di suo. 00:06:01.315 --> 00:06:04.229 Alcuni degli stampatori, furbi, le traducono in tedesco, 00:06:04.229 --> 00:06:06.459 perché raggiungano più persone, perché non tutti leggono il latino. 00:06:06.459 --> 00:06:09.459 Si diffondono in modo rapidissimo. Un contemporaneo di Lutero dice: 00:06:09.459 --> 00:06:11.613 "Ci vogliono due settimane perché si diffondano in Germania, 00:06:11.613 --> 00:06:14.099 e un mese per diffondersi nel resto d'Europa". 00:06:14.099 --> 00:06:16.059 Questa è una totale sorpresa per Lutero. 00:06:16.059 --> 00:06:19.577 Non riesce a credere che le sue tesi siano state stampate e fatte circolare 00:06:19.577 --> 00:06:21.621 "ben oltre le mie aspettative". 00:06:21.621 --> 00:06:24.012 Gli si accende la lampadina: "Aspetta un attimo... 00:06:24.012 --> 00:06:27.101 questo è il modo per diffondere quel che penso sulle indulgenze ". 00:06:27.101 --> 00:06:29.927 Quindi scrive il suo opuscolo successivo in tedesco 00:06:29.927 --> 00:06:32.753 e lo dà allo stampatore di Wittenberg, dove vive. 00:06:32.753 --> 00:06:35.579 Ne stampa un migliaio di copie che vengono portate alle città vicine 00:06:35.579 --> 00:06:37.459 dove più stampatori stampano più copie, 00:06:37.459 --> 00:06:41.018 che continuano a diffondersi. È così che il messaggio circola. 00:06:41.018 --> 00:06:45.759 Come sappiamo che fu efficace? Come facciamo a misurarlo? 00:06:45.770 --> 00:06:48.301 Oggi misuriamo l'efficacia di una campagna social media 00:06:48.301 --> 00:06:51.847 contando retweet, like, reblog eccetera. 00:06:51.847 --> 00:06:54.663 A quanto pare è possibile fare lo stesso anche per Martin Lutero, 00:06:54.663 --> 00:06:58.939 perché si può contare le volte che i suoi opuscoli vennero ristampati, 00:06:58.939 --> 00:07:00.630 il numero di nuove edizioni. 00:07:00.630 --> 00:07:03.525 Se lo facessimo le statistiche di traffico di Martin Lutero 00:07:03.525 --> 00:07:05.500 somiglierebbero a questo. (Risate) 00:07:05.500 --> 00:07:09.888 Chi di voi ha un blog WordPress sarà abituato a vedere cose simili. 00:07:09.888 --> 00:07:11.852 Martin Lutero sarebbe piuttosto contento di vederlo. 00:07:11.852 --> 00:07:14.092 Quell'enorme picco è il 1523. 00:07:14.092 --> 00:07:17.318 Quelli rossi sono gli opuscoli tedeschi; 00:07:17.318 --> 00:07:19.104 quelli blu sono gli opuscoli latini. 00:07:19.104 --> 00:07:21.612 Il colore più chiaro sono le ristampe, 00:07:21.612 --> 00:07:24.332 i colori più scuri sono i nuovi opuscoli originali di Lutero quell'anno. 00:07:24.332 --> 00:07:27.568 Potete vedere enormi picchi nelle ristampe. 00:07:27.568 --> 00:07:30.554 Ognuna è un altro migliaio di copie. 00:07:30.554 --> 00:07:35.451 Questo fa sì che il messaggio si diffonda per la Germania e oltre. 00:07:35.451 --> 00:07:39.099 Il risultato è la separazione nella Chiesa tra cattolici e protestanti. 00:07:39.099 --> 00:07:40.652 Da questo deriva la Riforma. 00:07:40.652 --> 00:07:44.172 Ecco un'altra piattaforma social media. È connessa a Oxford. 00:07:44.172 --> 00:07:45.576 Questa è una caffetteria. 00:07:45.576 --> 00:07:48.250 La prima caffetteria dell'Inghilterra era qui, a Oxford. 00:07:48.250 --> 00:07:50.966 Le caffetterie erano una fantastica piattaforma di scambio. 00:07:50.966 --> 00:07:53.490 Erano localizzate laddove arrivavano gli opuscoli e i nuovi libri, 00:07:53.490 --> 00:07:56.014 che erano i predecessori dei giornali. 00:07:56.014 --> 00:07:58.540 Le persone si ritrovavano, li leggevano e li discutevano, 00:07:58.540 --> 00:08:01.141 e li spedivano per posta ad altre caffetterie. 00:08:01.141 --> 00:08:03.819 Prendevano parte a una enorme discussione distribuita 00:08:03.819 --> 00:08:06.138 tra la gente delle caffetterie. 00:08:06.138 --> 00:08:09.941 Delle caffetterie era da notare non solo che avevano il caffè, 00:08:09.941 --> 00:08:12.767 ma anche che persone di diverse classi sociali 00:08:12.767 --> 00:08:15.593 erano attese, erano invitate a interagire. 00:08:15.593 --> 00:08:18.419 C'erano il gentiluomo, il meccanico, il lord e il furfante: 00:08:18.419 --> 00:08:19.958 tutti che si parlavano tra loro. 00:08:19.958 --> 00:08:23.658 Le idee attraversavano divesi gruppi e circoli sociali 00:08:23.658 --> 00:08:25.539 come mai prima di allora. 00:08:25.539 --> 00:08:29.934 Questo finì con l'avere conseguenze di vasta portata. 00:08:29.934 --> 00:08:32.326 Ma la cosa principale a cui questo portò, 00:08:32.346 --> 00:08:35.208 fu il permettere alla gente di essere esposta a nuove idee 00:08:35.218 --> 00:08:38.851 e partecipare a una discussione più ampia sulle cose che stavano accadendo. 00:08:38.851 --> 00:08:40.859 La gente chiama le caffetterie "Università per un penny": 00:08:40.859 --> 00:08:42.659 paghi un penny per il tuo caffè 00:08:42.659 --> 00:08:45.700 e puoi prendere parte ad un attraente e incredibile 00:08:45.700 --> 00:08:47.539 ambiente di scambio mediatico che crea dipendenza. 00:08:47.539 --> 00:08:49.427 Ci sono molti altri esempi. 00:08:49.427 --> 00:08:51.536 Li sto collezionando da tempo. 00:08:51.536 --> 00:08:53.145 Questo è un taccuino. 00:08:53.145 --> 00:08:55.755 È un quaderno dove si scrivono cose interessanti 00:08:55.755 --> 00:08:58.658 come su Tumblr o Pinterest: "Oh, interessante!" (Risate) 00:08:58.658 --> 00:09:02.659 Solo di rado è roba tua. Ecco perché dico che è come su Tumblr o Pinterest. 00:09:02.659 --> 00:09:05.220 80 per cento delle cose su Tumblr e Pinterest sono ricondivisioni. 00:09:05.220 --> 00:09:09.734 È lo stesso con questi taccuini. 00:09:09.734 --> 00:09:12.497 Sono più che altro poesie di altre persone, liste e aforismi. 00:09:12.497 --> 00:09:15.100 Condividi il quaderno e i tuoi amici copiano le parti che piacciono loro. 00:09:15.100 --> 00:09:18.720 Ciò che scegli di condividere con loro e quel che metti nel tuo quaderno 00:09:18.720 --> 00:09:20.973 è un modo di definire ed esprimere te stesso. 00:09:20.973 --> 00:09:23.042 Altri esempi: poesie prima della Rivoluzione Francese; 00:09:23.042 --> 00:09:25.111 opuscoli della Rivoluzione Civile Inglese; 00:09:25.111 --> 00:09:27.180 opuscoli prima della Rivoluzione Americana... 00:09:27.180 --> 00:09:29.260 ho tantissimi esempi. 00:09:30.620 --> 00:09:33.980 La domanda è: se i social media sono un luogo comune nella storia, 00:09:33.980 --> 00:09:36.368 cos'è successo? Perché non li abbiamo notati prima? 00:09:36.368 --> 00:09:39.200 La risposta è che siamo passati da questo tipo di ambiente, 00:09:39.200 --> 00:09:41.740 dove le persone condividono cose tramite reti sociali, 00:09:41.740 --> 00:09:44.580 e nel XIX secolo siamo passati a questo tipo di modello. 00:09:44.580 --> 00:09:49.046 Qui un piccolo numero di persone trasmette il messaggio con molta efficenza 00:09:49.046 --> 00:09:51.700 ad un pubblico enorme ma in modo impersonale. 00:09:51.700 --> 00:09:55.340 Ha inizio con la rotativa a vapore e con la circolazione di massa dei giornali. 00:09:55.340 --> 00:09:58.606 Poi si passa alla radio e alla tv, e questo tipo di roba. 00:09:58.606 --> 00:10:01.235 Questo permette a un piccolissimo gruppo selezionato, 00:10:01.235 --> 00:10:03.094 chiamiamolo di giornalisti, 00:10:03.094 --> 00:10:04.981 di raggiungere un gran numero di persone. 00:10:04.981 --> 00:10:06.518 Non si tratta sempre di giornalisti, 00:10:06.518 --> 00:10:08.755 perché l'esempio più noto ed efficace 00:10:08.755 --> 00:10:11.286 con cui si può promulgare il messaggio 00:10:11.286 --> 00:10:12.997 è la propaganda. 00:10:12.997 --> 00:10:15.328 Questa è la nazista Volksempfänger. 00:10:15.328 --> 00:10:17.328 Conosciamo la Volkswagen, la macchina della gente. 00:10:17.328 --> 00:10:19.214 Questa è la radio delle gente. 00:10:19.214 --> 00:10:21.840 Ma era la radio delle gente solo perché 00:10:21.840 --> 00:10:24.096 era costruita per captare solo le trasmissioni locali tedesche. 00:10:24.096 --> 00:10:27.368 Non potevi ricevere notizie straniere. Potevi solo ascoltare Hitler 00:10:27.368 --> 00:10:30.008 parlare a ripetizione tutto il tempo, e fare i suoi discorsi. 00:10:30.008 --> 00:10:31.827 Questo tipo di controllo centralizzato 00:10:31.827 --> 00:10:33.866 è l'assoluto opposto dei social media. 00:10:33.866 --> 00:10:37.447 Questo è ciò che è successo nel IX secolo e per gran parte del XX secolo. 00:10:37.447 --> 00:10:40.722 Credo che questo ci dia un modo nuovo di vedere i media, 00:10:40.722 --> 00:10:43.589 perché adesso "I social media sono tornati, grazie a Internet". 00:10:43.589 --> 00:10:46.819 Internet rende economico raggiungere un vasto pubblico. 00:10:46.819 --> 00:10:50.926 Non c'è più bisogno di stampe costose o radiotrasmettitori. 00:10:50.926 --> 00:10:53.852 Ti basta andare sulla piattaforma social di tua scelta, 00:10:53.852 --> 00:10:56.678 e in teoria quel che scrivi o pubblichi 00:10:56.678 --> 00:10:59.214 può raggiungere un pubblico di milioni. 00:10:59.214 --> 00:11:01.912 Penso che questo significhi che invece di pensare alla storia dei media 00:11:01.912 --> 00:11:04.252 così, come una divisione tra vecchi e nuovi media -- 00:11:04.252 --> 00:11:07.678 vecchio era analogico, stampa, trasmissione; 00:11:07.678 --> 00:11:11.214 nuovo è digitale, Internet e più social... 00:11:11.214 --> 00:11:13.172 Credo che questa non sia tutta la storia. 00:11:13.172 --> 00:11:15.300 Dobbiamo pensarla così. 00:11:15.300 --> 00:11:17.048 C'era questa cosa chiamata vecchissimo media 00:11:17.068 --> 00:11:20.406 che era piuttosto simile al nuovo media. 00:11:21.086 --> 00:11:23.631 La rottura è il 1833, che è quando 00:11:23.631 --> 00:11:25.426 il primo giornale a un penny viene pubblicato a New York. 00:11:25.426 --> 00:11:28.721 Questo è l'inizio dei vecchi media, di questa centralizzazione. 00:11:28.721 --> 00:11:33.186 Credo che ciò significhi che il periodo che precede i vecchi media 00:11:33.226 --> 00:11:36.511 oggi possa dirci molto. 00:11:36.511 --> 00:11:38.871 Per me significa che le antiche strutture dei social media 00:11:38.871 --> 00:11:41.350 hanno molte lezioni da impartirci. 00:11:41.350 --> 00:11:44.179 Fatemene fare tre molto velocemente. Ecco la prima. 00:11:44.179 --> 00:11:46.742 "I social media sono solo una pericolosa distrazione, 00:11:46.742 --> 00:11:47.765 una perdita di tempo?" 00:11:47.765 --> 00:11:49.559 Sono sicuro che vi è stato detto. 00:11:49.559 --> 00:11:51.659 È una lamentala molto comune: 00:11:51.659 --> 00:11:53.759 "Non dovremmo chiamarli social network... 00:11:53.759 --> 00:11:56.000 dovremmo chiamarli social no-work". 00:11:56.000 --> 00:11:57.441 (Risate) 00:11:57.441 --> 00:11:59.703 È una lamentela molto vecchia. 00:11:59.703 --> 00:12:02.365 Qui c'è uno che fa la stessa lamentela 00:12:02.365 --> 00:12:05.047 a Oxford attorno al 1670. 00:12:05.047 --> 00:12:08.019 Anthony Wood dice: "Perché gli studenti non fanno più il loro lavoro?... 00:12:08.019 --> 00:12:10.132 Perché sono tutti nelle caffetterie, 00:12:10.152 --> 00:12:12.685 a condividere cose con i loro amici." (Risate) 00:12:12.685 --> 00:12:14.849 Salta fuori che questo accadeva anche a Cambridge. 00:12:14.849 --> 00:12:16.573 (Risate) 00:12:16.573 --> 00:12:19.369 Pari opportunità, giusto? Vai, Oxbridge! 00:12:19.369 --> 00:12:21.972 La stessa esatta lamentela a Cambridge: 00:12:21.972 --> 00:12:25.013 gli studenti non lavorano più perché sono nelle caffetterie. 00:12:25.013 --> 00:12:28.972 Ecco un opuscolo che lamenta la stessa cosa: 00:12:28.972 --> 00:12:31.452 le caffetterie sono "nemiche di diligenza e industriosità 00:12:31.452 --> 00:12:33.862 e la rovina di giovani uomini impegnati." 00:12:33.872 --> 00:12:36.652 perché la gente perde solo tempo. 00:12:36.652 --> 00:12:40.692 Ma è vero? Be', pensate a cos'è accaduto alla fine del XVII secolo. 00:12:40.692 --> 00:12:45.557 Vedrete che invece di essere nemiche della diligenza e dell'industriosità 00:12:45.557 --> 00:12:47.692 le caffetterie furono la culla dell'innovazione. 00:12:47.692 --> 00:12:50.293 Permisero alle persone e alle idee di combinarsi in nuovi modi. 00:12:50.293 --> 00:12:52.053 Ne nacquero cose incredibili. 00:12:52.053 --> 00:12:54.396 La Rivoluzione Scientifica, ad esempio. 00:12:54.436 --> 00:12:57.679 Avevamo scienziati che s'incontravano nelle caffetterie. 00:12:57.679 --> 00:13:00.493 La Royal Society cresce da persone che s'incontrano nelle caffetterie, 00:13:00.493 --> 00:13:02.373 qui ad Oxford e a Londra. 00:13:02.373 --> 00:13:05.373 A volte ci si tenevano addirittura esperimenti e conferenze. 00:13:05.373 --> 00:13:09.653 Il mio esempio preferito è che Isaac Newton scrive Principia Mathematica, 00:13:09.653 --> 00:13:11.309 il fondamento della scienza moderna, 00:13:11.309 --> 00:13:13.465 per metter fine ad una discussione da caffetteria 00:13:13.465 --> 00:13:15.373 tra Wren, Hooke e Halley. (Risate) 00:13:15.373 --> 00:13:17.613 Incolpate la caffetteria. 00:13:17.613 --> 00:13:20.293 In modo simile, le caffetterie portarono all'innovazione del commercio. 00:13:20.293 --> 00:13:23.452 Lloyd di Londra inizia come una caffetteria chiamata Lloyd's. 00:13:23.452 --> 00:13:26.029 Un'altra caffetteria all'angolo di nome Jonathan's 00:13:26.029 --> 00:13:28.490 diventa il London Stock Exchange. (Risate) 00:13:28.490 --> 00:13:31.093 Si ottengono incredibili innovazioni dall'incontro di idee. 00:13:31.093 --> 00:13:33.203 Lo stesso è possibile oggi coi social media. 00:13:33.203 --> 00:13:36.616 Alcune aziende l'hanno capito e usano internamente i social media 00:13:36.616 --> 00:13:39.356 per coltivare collaborazione e innovazione. 00:13:39.356 --> 00:13:42.053 Avanti: "Qual è il ruolo dei social media nelle rivoluzioni?" 00:13:42.053 --> 00:13:44.452 Ne abbiamo sentito parlare molto dopo la Primavera Araba. 00:13:44.452 --> 00:13:47.212 In che misura Facebook e Twitter hanno giocato un ruolo negli eventi 00:13:47.212 --> 00:13:50.562 in Tunisia ed Egitto? Possiamo chiamarle rivoluzioni di Twitter? 00:13:50.572 --> 00:13:53.875 Salta fuori che lo possiamo capire chiedendolo alla storia. 00:13:53.875 --> 00:13:55.238 Possiamo chiedere a Martin Lutero. 00:13:55.238 --> 00:13:57.572 "Dal rapido diffondersi delle tesi, ho constatato 00:13:57.572 --> 00:14:00.696 quel che la maggior parte della nazione pensa delle indulgenze". 00:14:00.696 --> 00:14:04.295 In altre parole, la popolarità degli opuscoli era un modo per segnalare 00:14:04.295 --> 00:14:06.597 a lui e ai lettori degli opuscoli 00:14:06.597 --> 00:14:09.459 che pensavano la stessa cosa sulle indulgenze. 00:14:09.499 --> 00:14:13.332 Gli studiosi di media moderni lo chiamano sincronizzare le opinioni. 00:14:13.332 --> 00:14:17.962 Le persone che non sono tanto convinte di avere la stessa opinione degli altri 00:14:17.962 --> 00:14:19.212 possono scoprire se invece ce l'hanno. 00:14:19.212 --> 00:14:22.892 Oggi puoi farlo perché 80mila persone fanno like su una pagina Facebook 00:14:22.892 --> 00:14:25.892 che dice "Domenica andiamo a fare una manifestazione". 00:14:25.892 --> 00:14:29.883 Allora potevi farlo perché quando andavi dal venditori di opuscoli 00:14:29.883 --> 00:14:32.052 ti dicevano: "Ci spiace, il nuovo Lutero è esaurito". 00:14:32.052 --> 00:14:34.652 Allora sapevi che altra gente tentava di comprarlo 00:14:34.652 --> 00:14:36.852 ed era interessata a quel che aveva da dire. 00:14:36.852 --> 00:14:40.212 Credo che questo ci dica che i social media non causano rivoluzioni. 00:14:40.212 --> 00:14:42.842 Sono lamentela di sottofondo, certo, ma quel che fanno 00:14:42.842 --> 00:14:46.852 è aiutarle e permettere loro di diffondersi più velocemente. 00:14:46.852 --> 00:14:51.132 Nelle parole di Jared Cohen di Google, è che sono un accelerante. 00:14:51.132 --> 00:14:53.452 Non accendono il fuoco, ma lo aiutano a diffondersi più rapidamente. 00:14:53.452 --> 00:14:55.450 Credo che sia un buon modo di pensare alla cosa. 00:14:55.450 --> 00:14:57.942 E infine: "I social media sono una moda passeggera?" 00:14:57.942 --> 00:15:01.956 Spero di avervi convinti che sono in giro da tantissimo tempo. 00:15:01.956 --> 00:15:03.601 Non sono affatto una moda. 00:15:03.601 --> 00:15:05.371 La cosa passeggera, se ce n'è una, 00:15:05.371 --> 00:15:06.911 era il periodo dei vecchi mass media. 00:15:06.911 --> 00:15:10.112 Quello era un'anomalia storica, se la guardiamo in questi termini. 00:15:10.112 --> 00:15:13.812 Ora siamo tornati a un modello più sociale 00:15:13.812 --> 00:15:16.620 come quello che avevamo prima della metà del XIX secolo. 00:15:16.620 --> 00:15:18.652 Ma questa volta è sovralimentato da Internet. 00:15:18.652 --> 00:15:20.509 "I social media non sono una moda passeggera". 00:15:20.509 --> 00:15:23.126 Era l'era dei mass media ad essere un'anomalia. 00:15:23.126 --> 00:15:25.365 I social media sono qui per restare. 00:15:25.365 --> 00:15:29.572 Spero di avervi convinti che gli utenti dei moderni social media -- 00:15:29.572 --> 00:15:31.880 spero siate tutti su Twitter -- 00:15:31.880 --> 00:15:34.591 sono eredi di una tradizione centenaria. 00:15:34.591 --> 00:15:37.533 Spero che questo cambierà il modo in cui pensate ai social media, 00:15:37.533 --> 00:15:40.173 che capirete che tutte queste diverse attività moderne 00:15:40.173 --> 00:15:43.073 hanno predecessori nella storia. 00:15:43.073 --> 00:15:45.964 In breve, spero di avervi convinti che i social media 00:15:45.974 --> 00:15:48.159 non si limitano a connetterci tra noi oggi 00:15:48.159 --> 00:15:51.166 ma ci collegano anche al passato. Grazie. 00:15:51.166 --> 00:15:59.016 (Applausi)