0:00:07.027,0:00:09.404 La maggior parte degli atomi [br]non se ne stanno in disparte, 0:00:09.404,0:00:12.125 al contrario si uniscono ad altri atomi. 0:00:12.125,0:00:13.743 E legami possono formarsi tra atomi 0:00:13.743,0:00:14.943 dello stesso elemento 0:00:14.943,0:00:17.065 o atomi appartenenti a elementi differenti. 0:00:17.065,0:00:20.190 Avete probabilmente immaginato i legami [br]come un tiro alla fune. 0:00:20.190,0:00:21.966 Se un atomo è fortissimo 0:00:21.966,0:00:24.110 può attirare a sé uno o più elettroni 0:00:24.110,0:00:25.775 da un altro atomo. 0:00:25.775,0:00:28.801 A quel punto vi ritrovate [br]con uno ione carico negativamente 0:00:28.801,0:00:31.042 e un altro carico positivamente. 0:00:31.042,0:00:33.811 E l'attrazione tra queste due opposte cariche 0:00:33.811,0:00:35.975 viene chiamata legame ionico. 0:00:35.975,0:00:37.233 Questo è il tipo di condivisione 0:00:37.233,0:00:39.993 in cui voi semplicemente regalate [br]il vostro giocattolo a qualcun altro 0:00:39.993,0:00:41.958 e non lo riavete più indietro. 0:00:43.324,0:00:45.005 Il sale da cucina, [br]ovvero il cloruro di sodio, 0:00:45.005,0:00:47.757 è tenuto assieme mediante legami ionici. 0:00:47.757,0:00:50.331 Ciascun atomo di sodio cede un elettrone 0:00:50.331,0:00:52.252 al corrispettivo atomo di cloro, 0:00:52.252,0:00:53.362 si formano gli ioni 0:00:53.362,0:00:55.244 che si dispongono 0:00:55.244,0:00:57.911 in una griglia tridimensionale [br]chiamata lattice 0:00:57.911,0:00:59.441 in cui ogni ione di sodio 0:00:59.441,0:01:01.667 è legato a sei ioni di cloro, 0:01:01.667,0:01:03.498 e ogni ione di cloro è legato 0:01:03.498,0:01:05.706 a sei ioni di sodio. 0:01:05.706,0:01:07.472 Gli atomi di cloro non restituiscono mai 0:01:07.472,0:01:09.925 gli elettroni agli atomi di sodio. 0:01:10.585,0:01:13.684 Ma queste transazioni di elettroni [br]non sono sempre così immutabili. 0:01:13.684,0:01:16.622 Se un atomo non sovrasta [br]con la sua forza l'altro atomo, 0:01:16.622,0:01:19.316 i due possono in realtà [br]condividere i propri elettroni. 0:01:19.316,0:01:20.819 Questa situazione è simile alle cene 0:01:20.819,0:01:22.919 dove voi e un vostro amico [br]portate un piatto di cibo 0:01:22.919,0:01:25.920 e insieme condividete le vostre pietanze. 0:01:25.920,0:01:27.353 Ciascun atomo viene attratto [br]verso gli elettroni condivisi 0:01:27.353,0:01:28.652 tra di loro, 0:01:28.652,0:01:31.726 e questa attrazione viene chiamata [br]legame covalente. 0:01:31.726,0:01:33.757 Le proteine e il DNA nei nostri corpi, 0:01:33.757,0:01:34.584 ad esempio, 0:01:34.584,0:01:37.775 sono tenuti insieme per buona parte [br]da questi legami covalenti. 0:01:37.775,0:01:39.358 Alcuni atomi possono legarsi [br]covalentemente 0:01:39.358,0:01:41.250 soltanto con un altro atomo, 0:01:41.250,0:01:42.917 altri atomi con molti di più. 0:01:42.917,0:01:44.367 Il numero di altri elementi 0:01:44.367,0:01:45.690 con cui un atomo può legarsi 0:01:45.690,0:01:48.577 dipende da come i suoi elettroni [br]sono sistemati. 0:01:48.577,0:01:51.543 Come sono disposti, dunque, gli elettroni? 0:01:51.543,0:01:53.972 Ogni atomo di un elemento puro [br]e senza legami 0:01:53.972,0:01:55.393 è elettricamente neutro 0:01:55.393,0:01:56.829 perché contiene lo stesso numero 0:01:56.829,0:01:58.458 di protoni nel nucleo 0:01:58.458,0:02:01.247 di quanti siano gli elettroni [br]che gli ruotano attorno. 0:02:01.247,0:02:04.422 E non tutti quegli elettroni [br]sono disponibili per un legame. 0:02:04.422,0:02:06.420 Solo quelli più esterni, 0:02:06.420,0:02:08.684 quelli negli orbitali più lontani dal nucleo, 0:02:08.684,0:02:10.338 quelli con la più alta energia, 0:02:10.338,0:02:12.731 solo quelli partecipano ai legami. 0:02:12.731,0:02:15.808 Ad ogni modo, questa regola si applica [br]anche al legame ionico. 0:02:15.808,0:02:17.487 Ricordate il cloruro di sodio? 0:02:17.487,0:02:19.400 Bene, l'elettrone che il sodio perde 0:02:19.400,0:02:21.604 è quello più lontano dal suo nucleo, 0:02:21.604,0:02:23.410 e l'orbitale che l'elettrone occupa 0:02:23.410,0:02:25.034 quando si unisce al cloro 0:02:25.034,0:02:28.283 è anche quello più lontano [br]dal suo nucleo. 0:02:28.283,0:02:30.166 Ma torniamo ai legami covalenti. 0:02:30.166,0:02:31.692 Il carbonio ha quattro elettroni 0:02:31.692,0:02:32.797 liberi da legami, 0:02:32.797,0:02:34.133 l'azoto ne ha tre, 0:02:34.133,0:02:35.412 l'ossigeno due. 0:02:35.412,0:02:37.274 Il carbonio ha quindi la possibilità [br]di formare quattro legami, 0:02:37.274,0:02:38.106 l'azoto tre 0:02:38.106,0:02:39.603 e l'ossigeno due. 0:02:39.603,0:02:41.303 L'idrogeno ha solo un elettrone, 0:02:41.303,0:02:43.410 può quindi formare solo un legame. 0:02:43.410,0:02:44.890 In alcuni casi speciali, 0:02:44.890,0:02:46.432 gli atomi possono formare più legami 0:02:46.432,0:02:47.522 di quanti vi aspettereste, 0:02:47.522,0:02:49.998 ma farebbero bene ad avere [br]una buona ragione per farlo 0:02:49.998,0:02:52.077 altrimenti la situazione tende a precipitare. 0:02:52.077,0:02:53.099 Gruppi di atomi 0:02:53.099,0:02:55.112 che condividono tra di loro [br]i medesimi elettroni covalentemente 0:02:55.112,0:02:56.819 vengono chiamati molecole. 0:02:57.557,0:02:58.578 Possono essere piccole. 0:02:58.578,0:03:00.612 Ad esempio, ogni molecola [br]di ossigeno gassoso 0:03:00.612,0:03:03.087 è composta da solo due atomi [br]di ossigeno 0:03:03.087,0:03:04.523 legati tra di loro. 0:03:04.523,0:03:06.192 O possono essere davvero molto grandi. 0:03:06.192,0:03:09.379 Il cromosoma umano numero 13 [br]è di sole due molecole, 0:03:09.379,0:03:13.022 ma ciascuna di esse [br]ha oltre 37 miliardi di atomi. 0:03:13.022,0:03:14.210 E questa zona, 0:03:14.210,0:03:15.183 questa città di atomi, 0:03:15.183,0:03:18.230 è tenuta insieme dall'umile legame chimico.