Regina ha percorso 2 miglia e 1/4 con la sua biciclietta per andare da casa a scuola e poi 1 miglio e 5/8 verso la casa del suo amico. Quante miglia ha percorso Regina in totale? Quindi prima a percorso 2 miglia e 1/4 e poi ha percorso 1 miglio 1 5/8. Poi ha percorso 1 miglio e 5/8. Quindi la somma e' il numero totale di miglia che ha percoso. Quindi per fare questa somma, abbiamo visto che possiamo sommare le parti intere, perche' questo e' la stessa cosa di 2 + 1/4 + 1 + 5/8, quindi possiamo semplicemente scambiare l'ordine, se la vogliamo vedere in questo modo. Quindi possiamo sommare prima il 2 + 1 e otteniamo --- fammelo fare qui. Quindi 2 + 1, ottieni 3, poi dobbiamo sommare 1/4 + 5/8. E per sommare queste due frazioni, dobbiamo trovare il minimo comune multiplo di 4 e 8. Sara' il nostro nuovo denominatore. 8 e' divisibile sia per 8 che per 4, quindi e' il minimo comune multiplo di 4 e 8, quindi il nostro denominatore comune sara' 8. Ovviamente, 5/8 resta 5/8. Ora per andare dal denominatore 4 ad 8, devi moltiplicare il denominatore per 2, quindi dobbiamo moltiplicare anche il numeratore per 2, quindi 1 * 2 fa 2. E, ovviamente, hai sempre questo 3 qui. Quindi 2 e 1/4 + 1 e 5/8 e' la stessa cosa di questo qui ed e' uguale --- abbiamo il nostro 3 piu' e poi fratto 8 sommiamo il 2 + 5. Abbiamo 7/8. Quindi sara' uguale a 3 miglia e 7/8. Ha percorso un totale di 3 miglia e 7/8. Ora, voglio rendere chiara una cosa. Finora quando abbiamo sommato questi numeri misti, la parte frazionaria e' finita sempre con l'essere una frazione propria. Il numeratore era piu' piccolo del denominatore. Ma voglio farti un piccolo esempio per mostrarti che devi fare quando il numeratore non e' piu' piccolo del denominatore. Quindi diciamo che abbiamo 1 e 5/8 + 2 e 4/8. Quindi se sommi solo le parti intere, 1 + 2, ottieni 3. Piu' 5/8 + 4/8, 5/8 + 4/8 fa 9/8, quindi ottieni 3 + 9/8. Ora sarebbe piuttosto strano dire solo: Ok, questo e' come 3 e 9/8, perche' hai un numero mistgo con una parte intera e una frazione impropria. Se ti prendi la briga di renderlo un numero misto, la frazione dovrebbe essere una frazione propria. Quindi quello che devi fare e' riscrivere il 9/8, e lo sai che 9/8 e' come dire 1 e 1/8, giusto? 8 va nel 9 una volta con resto di 1, quindi e' 1 e 1/8. Quindi questa e' la stessa cosa di 3 + 1 e 1/8. Quindi possiamo sommare le parti intere. 3 + 1 e' uguale a 4 e poi qui hai il tuo 1/8: 4 e 1/8. Volveo solo darti questo caso particolare dove la parte frazionaria finisce con l'essere improria.